MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il primo tomo delle opere di Aristotele, che sarebbero state completate nel 1498 in cinque di ricostruzione filologica. Evitò per questo di presentare i suoi testi come definitivi, introducendo l'uso degli asterischi per segnalare quei passaggi ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...]
Nell’inverno 1506-07 il M. accompagnò Ferdinando nel suo viaggio a Napoli. Sarebbe stato il suo ultimo passaggio nella penisola, senza tuttavia avere la possibilità di recarsi in Sicilia a visitare i suoi familiari, come sperava (ibid., XI, 5). Nell ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] parti che esibisce passaggi in doppie corde; il Capriccio per sonare il violino con tre corde a modo di lira in cui servizio straordinario presso il duomo di Bergamo, e successivamente potrebbe essere stato attivo in altre istituzioni milanesi ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] , 1981, n. 18, è stata datata da Marcella Gorra al gennaio 1849, mentre una datazione più avanzata è ora proposta da Chaarani Lesourd, 2011, p. 180). Si trattò di una pausa chiusa all’inizio di febbraio: dopo un nuovo passaggio a Rovere, partì per la ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da Ottone II al vescovo), del comitato di numero di testimonianze della sua crescente attività politica. Titolare di quel comitato di Lunigiana la cui importanza come passaggio tra ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] in giro per l'Europa.
Nel 1953 il L. era stato aiuto di Bonnard per il divertente e sensuale "peplum" Frine, cortigiana battuti dai sempre più numerosi passaggi in televisione.
Tra il 1985 e il 1989 ebbe modo di coltivare molti progetti grandiosi, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] quasi sempre lontano da Firenze e non gli sarebbe stato agevole raccogliere le sue fonti che sono quasi tutte fiorentine alcuni passaggi dedicati a evidenziare i mutamenti avvenuti in città durante i decenni del XIV secolo (un esempio di questa ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] tra i promotori della tormentatissima elezione di Urbano II, i passaggi successivi sono altrettanti indizi del fatto abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny, di cui era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] P. Vieusseux a Firenze; la biblioteca del G. è stata invece donata alla Biblioteca Bandiniana del seminario di Fiesole. Per gli scritti del G., sia per la cronologia, sia per seguirne i passaggi dalle pubblicazioni periodiche ai volumi e da un volume ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] studio della luce naturale che conduce il pittore a tenui passaggi chiaroscurali, palesa un artista vigoroso e padrone dei mezzi espressivi, che tramanderà al figlio. Predilesse temi eroici, di caccia o bucolici; ma praticò anche i soggetti sacri ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...