IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] , opera perduta, il cui disegno è stato attribuito proprio al Pomarancio (Chiappini di Sorio, p. 20).
A partire da maestri si rivela negli effetti di trasparenza delle vesti e nella capacità di trattare il rilievo con abili passaggi da piano a piano, ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] il re Carlo I e aveva perso in combattimento l'uso di un braccio. Era stato poi nominato da Carlo II, in esilio in Francia, Indie orientali, ottenne un passaggio per Goa, minacciata dall'esercito di Sambhajī, figlio di Śīvājī. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] militari, legate alla necessità di assicurare all'imperatore e alle sue truppe il controllo dipassaggi strategici lungo le strade prossima rimozione dell'arcivescovo eletto Tedaldo, che sarebbe stato estromesso dalla carica così come "Petr[us] duos ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] nazionale. Certo, talvolta dovette pagare lo scotto di certi passaggi acrobatici in ambito finanziario forse un po' date di nascita e di morte e quella dei matrimonio del D. ci sono state indicate dal rabbino capo della Comunità israelitica di Padova, ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] da volumi indipendenti ma collegati con un sistema dipassaggi porticati tra giardini, se da un lato proponeva Archivio centrale dello Stato, Archivio Mario Paniconi - Giulio Pediconi (consta di quasi 200 progetti, dichiarato di notevole interesse ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] dei quattro vicari generali dello Statodi Milano. Come prefetto della Fabbrica di S. Lorenzo, si occupò del progetto per la cupola di M. Bassi (1589). Nel 1598 realizzò gli apparati per il passaggio da Milano di Margarita d’Austria. Venne consultato ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di una riscoperta cui recò un contributo determinante M. Verdone.
I passaggi più significativi di tale risveglio di . 1982.
Oltre a quanto già ricordato, opere del G. sono state riproposte, o inserite in raccolte, a partire dagli anni Sessanta; in ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] il Liber constitutionum Regni Siciliae, era già stato annotato ma, sin dal suo apparire, il lavoro di M. fu senza dubbio il più apprezzato l’illustrazione dei singoli passaggi. M. ha cura talvolta di distinguere le costituzioni di Melfi (1231) da ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] del testo manoscritto poteva essere permessa previa «moderatione» di due passaggi – alla quale il M. aveva provveduto. Nella (ibid.). Dopo l’approvazione romana, l’opera – dal titolo Stati d’orazione mentale per arrivare in breve tempo a Dio…– fu ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] ), si può cogliere, tuttavia, in alcuni passaggi una qualche consapevolezza di quanto il fascismo covava in nuce, cioè la alla violenza gratuita, alla contrapposizione del partito all’autorità dello Stato» (Zani, p. 414), tuttavia la fedeltà a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...