Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] classica, quella aristotelica, ciceroniana e tomista dell’etica delle virtù. In Beccaria troviamo alcuni passaggi che ricordano da vicino l’idea distatodi natura hobbesiano:
Le leggi sono le condizioni colle quali uomini indipendenti ed isolati si ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] recenti di più copiose Efemeridi. Curiosità scientifiche e incontri con viaggiatori stranieri dipassaggio a , cass. 50, ins. 142-143, cass. 207, ins. 91; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. 20; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] far parte a più riprese della commissione per i passaggidi ruolo dalla carriera diplomatica a quella consolare, al Senato , 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del Consiglio diStato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 155-157; ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] fortezze, al considerabile de' fiumi, al difficoltoso de' passaggi, all'esperienza de' soldati, al tempo, al 126, dispacci del 7 sett. 1660, 11 e 22 febbr. 1661; Inquisitori diStato, b. 436, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391 ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] contenute nel Libro di ricordi, consentono di ricostruire con precisione i vari passaggi seguiti nella 1: biografia e patrimonio, vol. 2: trascrizione del Libro di ricordi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 76, c. 139v (1427); 612, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] come testimone, nel rione S. Eustachio (Archivio diStatodi Roma, Collegio dei notai capitolini, vol. 1739, Virili, Pier Matteo d’A.: nuove acquisizioni, in Passaggi. Rivista scientifica dell’Istituto di studi teologici e sociali, 1992, n. 3, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] la ragione sociale Malatesta ricompare sui frontespizi di una cinquantina di edizioni stampate dal 1806 al 1858 attraverso passaggidi proprietà, che restano ancora da chiarire.
La tipografia Malatesta è stata definita "the voice of the Government ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] è documentata da alcune lettere (Archivio diStatodi Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere dei rettori e Margherita, la sposa di Filippo III re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, arciduchi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Eleonora Gonzaga); Bibl. Ap. Vatic., Vat. lat. 5318 (cfr. più oltre R. Casimiri); Arch. di, Statodi Brescia, Ducale veneta, 23 nov. 1564; Arch. diStatodi Venezia, Procuratori de supra, regg. 123-130, ad annum; Ibid., Consultori in iure, regg. 553 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capo dello Stato, l'Aldobrandini continuò a escludere dal potere il M. che, occupato ad Ma la città veneta, dopo numerosi passaggidi mano, tornò infine ai Veneziani, privando, di fatto, il M. dell'unico ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...