GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] ennesimo passaggio dal loro territorio di truppe mercenarie che sembravano intenzionate a rivolgersi contro la loro città. Al 15 ott. 1384 risale l'elezione del G. a ufficiale "degli sbanditi di Pisa e massime del Valdarno" (Arch. diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] anche in Arch. diStatodi Matera, Ispettorato agrario provinciale (IPA), parzialmente inventariato.
Per le condizioni del Metapontino prima della bonifica, essenziali ma puntuali riferimenti si rinvengono in diversi passaggi dei seguenti studi ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] . aveva gia sicuramente raggiunto la qualifica di ingegnere, è possibile che i lavori precedenti siano stati redatti in qualità di misuratore o agrimensore e che quindi la carriera sia avvenuta per passaggidi grado, cosa frequente e diffusa in epoca ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] lui come per molti altri di cambiamento distato sociale, ma anche di stretta dipendenza dalla famiglia dominante compito di studiare, insieme con Otto Nicolini, la grave questione delle evasioni fiscali attuate attraverso falsi passaggidi proprietà ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] i debiti provenienti dalle spese per i passaggi delle truppe straniere e per le carestie. Per la ripartizione dell'estimo era però necessaria la formazione di un catasto completo di tutto lo Stato. Il C. si dichiarò sostanzialmente favorevole al ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] preziose della moglie e della suocera, che erano state danneggiate durante le persecuzioni del governo repubblicano.
Il L. - come testimoniano il giudizio non benevolo di Decembrio e vari passaggi dei dispacci degli oratori mantovani - era uomo molto ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] dall'enorme indebitamento dovuto alle antiche e recenti forniture militari per i "passaggidi truppe"), ma per rivalsa i beni comunitativi (già incamerati dallo Stato come "beni nazionali" dalla Repubblica romana del 1798-99) erano ceduti alla ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] passaggi più delicati nella formazione di quel governo. Il ministero della Guerra, cui spettava il controllo sui carabinieri, era stato del capo del governo se ne celebrarono i funerali diStato; una corona con la sigla del re imperatore ne ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] altri passaggi dello stesso testo. R quindi sicuro che il D. morì nell'esercizio pieno delle sue funzioni, tra il 27 apr. 1162 e il 20 genn. 1163, data alla quale il suo successore risulta già eletto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] guerra; ricomparsa la peste - causa i molti passaggidi venturieri, e del resto endemica in area chianina Ibid., Protocolli dei Capitoli, XIII, cc. 94-128; XIV, C. 130; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 1, c. 37; 12, cc. 95, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...