BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] e venne acquistata dal Sassi. Con alterne vicende, ed attraverso altri passaggidi proprietà, durò sino alla metà del sec. XIX.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Partite del Senato, a. 1582; Ibid., Assunteria dei Magistrati, busta ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Satiro-Cecchetti con le incredibili prese in aria, eleganti anche nei passaggi più ardui (Skal'kovskij, p. 158). Si affermò un teatri, 29 apr. 1886, p. 1; Mosca, Arch. centrale diStato della letteratura e dell'arte (CGALI), Fondo 659, op. 4, ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] trascoloranti passaggi, ottenuti con la tecnica del granito, come nei ritratti del Galimberti, dell'Alfieri, di Luigia Sebastiano morì a Vienna il 19 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Riform. d. Studio Padova, b. 361; Ibid., p. ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] da lui considerato un passaggio necessario per rinsaldare i vincoli di fedeltà al pontefice; soprattutto all’Archivio particolare di Pio IX; sempre in Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro Costantino ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] si insediava per vent'anni al Banco di S. Giorgio). Nonostante i numerosi passaggi tra una magistratura e l'altra, il 'amministrazione giudiziaria, con un biennio tra gli inquisitori diStato, magistratura istituita nel 1628 dopo la congiura del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] salti melodici e bruschi cambi di registro. Passaggi e "tremolo", "groppi", prescrizioni 127; Arch. diStatodi Brescia, Notarile di Brescia, f. 3949, Not. Bona Girolamo, atto rogato il 3ott. 1619; Arch. diStatodi Padova, Ufficio di Sanità, Morti ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] con notevole capacità e costanza. I calcoli relativi ai passaggidi Venere sul disco solare del 1874 e del 1882 1886.
Fonti e Bibl.: Università di Torino, Statodi servizio, II, p. 180; necrol., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXII (1887), pp ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] Amedeo II sanciva infine il passaggio del feudo (già intervenuto fra le parti con atti del 30 maggio 1697 e del 18 dic. 1698) al marchese Carlo Giuseppe Vittorio di San Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Patenti ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] lui stesso dedicato - contenente passaggi virtuosistici che abbracciano una estensione vocale di oltre due ottave dal re1 di La fuga dell'hermana).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Ospedale di S. Spirito, busta 2143 passim; Ibid., Ospedale di ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] dalla controffensiva del marchese di Caracena, e di controllare i movimenti e i passaggidi truppe spagnole da Finale Forni di Modena il feudo di Borgo San Dalmazzo, e gli era stato riconosciuto il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...