ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] terza. Passaggidi scale anche lunghi, contrappuntati fra le varie voci, giustificano l'epiteto di cantus ,nella Casanatense, Roma, cod. 2856, f. 9.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga,serie F. II. 9, copialettere n. 268, c. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] le consorterie; i passaggi, gli accantonamenti e gli scontri di truppe; i passaggi e i soggiorni in città di personaggi importanti; le la conobbe e la riassunse.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena,Letterati, ad vocem: lettere del B. ai duchi ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] del sec. X. Dopo essere stata a lungo investita del privilegio di assistere nella basilica ambrosiana alla coronazione di conquista per Francesco I e Carlo V, tormentato da continui passaggidi truppe nemiche e dissanguato dall'imposizione di gravi ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] sua professione, quando, nel 1219, in uno dei passaggidi S. Domenico per Milano, fu dallo stesso aggregato al in Bullarium Ordinis praedicatorum, I, Roma 1729, p. 195 il nome di A. è stato omesso); Acta Sanctorum Augusti, t. I, Parisiis-Romae 1867, p ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] , presso G. Vincenti (a istanza delle eredi di F. e S. Tini), Regole,passaggidi musica,madrigali e motetti passeggiati, che è uno 'edizione in facsimile dell'opera del B. è stata edita a cura di N. Bridgman nel 1957 a Kassel nella raccolta Documenta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Carrara
Albano Biondi
Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] scrisse ai Signori di Lucca chiedendo l'arresto di Costantino. Non conosciamo i passaggi successivi della vicenda: XVI sec. (da docum. medicei del R. Archivio diStato fiorentino), in Boll. della Soc. di studi valdesi, LVII (1938), 70, pp. 82-91 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] causa dalla State University of New di ritmi e per varietà e vaghezza di armonizzazione; eseguibilità non stentorea e di sicuro effetto, per conoscenza nell'autore di tutte le risorse dello strumento, pur nei passaggidi spinto virtuosismo e di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] della guerra di successione di Spagna, i sempre più frequenti 'passaggidi truppe asburgiche attraverso il 10 ott. 1721.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segreteria diStato, Firenze ,nn. 99, 100 e 101; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] di Amsterdam. Nel 2001, a seguito di una donazione dell'artista, è stato costituito il Fondo Giulia Napoleone al museo Villa dei Cedri di ha orientato il suo interesse sulla luce, sui passaggi cromatici, sul ritmo compositivo della linea e del segno ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] , del quale è stato direttore artistico fino al 1998.
Opere
Tra le sue composizioni ricordiamo: Jo-ha-Kyū ("Preludio, sviluppo, conclusione", 1980, Premio Valentino Bucchi di Roma); Tokyo 1985, Seeds (1986); Utsuroi ("Passaggi", 1986, per shō ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...