GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di al Vangelo di s. Giovanni), che maturò nella nuova temperie umanistica. I frequenti passaggidi sapore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di avere presso di sé. Il quadretto rimase, probabilmente, a Imola in casa Zappi per lungo tempo e, dopo vari passaggidi proprietà (ricostruiti dalle ricerche di prerogative di pittrice e di donna virtuosa, ben educata e di onorato stato sociale. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] processi verbali e gli inventari dell'eredità del Lafréry (Arch. diStatodi Roma) l'incisore si firmò con la "C.".
Origine i Typis religionis "indoi pezzi".
Altri rami ebbero più passaggi, come la Madonna con quattro santi da Giulio Romano ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] curare con la massima celerità il restauro dei passaggidi ronda, dei corridoi di manovra e delle bertesche della torre di Abbazia, impiegando il materiale già colà trasportato: altro gliene sarebbe stato inviato, se ne avesse avuto bisogno. Per ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] un grande favore "popolare"; la commistione di episodi d'insieme e dipassaggi virtuosistici trovò larga eco in musicisti atti del duomo e Archivio diStatodi Pisa, Opera del Duomo, ecc., vedi Baggiani. ove sono stati editi quelli più importanti. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] diStatodi Torino, Lettere ministri da Roma: 10 luglio, 16 ott. 1723, 26 febbr., 20 maggio 1724; Arch. diStatodi Torino di Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'Accademia di Francia a Roma, dipassaggio a Torino (cfr. lettere di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] con la facciata di Adalberto Libera e Mario De Renzi l’architettura moderna quale arte diStato, di fatto ne decretava , e le case di abitazione INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistema dipassaggi porticati tra giardini. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] - su alcuni passaggi del Conte di Carmagnola, infine da indurlo, stando alla testimonianza di S. Stampa, il G. fu prima mantenuto dal governo provvisorio lombardo nel Consiglio diStato, quindi collocato a riposo con l'intero stipendio. Morì a Milano ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] militare (redatta in francese, forse dell'estate 1685: Arch. diStatodi Torino, Corte, Paesi, Piemonte, Pinerolo città e provincia), e da praticare, i passaggi più adatti a imboscate, le località in cui arroccarsi, la strategia di attacco. Anche qui ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di "passare per la minore", cioè di potere concorrere alla quota di uffici riservati alle arti minori. Tali passaggi parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...