La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] batteri con metodi biochimici e genetici (genomica) è stato possibile formulare classificazioni che andassero oltre quelle dell'inizio passaggi chiave del processo di lisogenia dei batteri da parte di certi batteriofagi. Di conseguenza, il concetto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] passaggiodi Venere davanti al Sole e di trovare il continente australe.
Come ha ricordato Numa Broc (1969), la ricerca di un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] : rubor, tumor, dolor e calor, ai quali successivamente era stato aggiunto un quinto, la functio laesa. L'infiammazione, che deve a formazione di corpuscoli purulenti). Lo scienziato tedesco non riconobbe il passaggiodi cellule attraverso ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] varie tassonomie. Nulla impedisce, in linea di principio, di usare più fundamenta simultaneamente a ogni passaggio; ma anche se probabilmente questo è stato fatto da qualche zoologo o botanico al fine di migliorare l'aderenza della propria tassonomia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] passaggi enzimatici di carbossilazione, riduzione e rigenerazione, deve essere preceduta dalla formazione di 52 w0,74. L'esponente della funzione di Kleiber differiva dal valore 0,67, che era stato storicamente assunto come valido ritenendo che il BMR ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sua descrizione materialistica delle origini umane, dello statodi natura e della formazione delle prime società termini aristotelici, come 'principio di moto e di quiete', gerarchia di sostanze e forme, processo dipassaggio dalla potenza all'atto, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] anche gruppi di organismi ora ben distinti quali i rettili e gli uccelli erano stati un tempo collegati, come richiedeva la teoria della discendenza. Lo stesso Huxley aveva individuato i tratti anatomici che dovevano aver consentito il passaggio dai ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] dell'esistenza umana, un pericolo che preme sui suoi confini esterni, sulle linee di demarcazione interna, che accompagna gli stati ambigui, i passaggi, le transizioni. Come le classificazioni tassonomiche generano necessariamente degli ibridi e dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] dall’origine della prima cellula, i viventi sono stati oggetto di alcune grandi transizioni evolutive, quasi tutte a carico dell’informazione genetica. Ognuno dei passaggi riportati in tabella appare spiegabile in termini darwiniani, ricorrendo ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] passaggi che dall'ovulo e dallo spermatozoo possono portare a un embrione vitale. Ciò implica lo studio dei meccanismi biologici di questi contenziosi continuino. In Parlamento sono state presentate varie richieste di modifica delle norme della l. n. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...