Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] quale emerge che tra questi replicatori la sopravvivenza di tutti è un fenomeno piuttosto diffuso.
Uno dei passaggi importanti dell'evoluzione prebiotica deve quindi essere stata la comparsa di replicatori con crescita esponenziale. Esistono modelli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] superficie dell' oceano, in grado di ostacolare il passaggiodi prodotti verso i sistemi idrotermali.
La vita extraterrestre nel sistema solare: ambienti esobiologici
La Terra potrebbe non essere, o non essere sempre stata, il solo corpo del sistema ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] della cellula, anche se priva dell'mtDNA. Attualmente sono stati trovati e studiati geni responsabili della trasmissione della massa nel mitocondrio umano somigliano molto alla serie dipassaggi sequenziali attraverso cui vengono espressi i geni ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dire estinta, deve essere fatta risalire a questo concetto, che è stato per lo più dimenticato dagli studiosi successivi. Oggi si può in realtà vegetale che sono responsabili del passaggiodi materiale e di energia attraverso le successive unità ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] il cesio-137, il rutenio-103, lo stronzio-90, il tellurio-132, ecc. (Nell'incidente di Three Mile Island l'emissione era statadi soli 13÷17 curie di iodio-131).
Questo materiale gassoso o comunque sospeso nell'aria si è diffuso rapidamente - date le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] obiettivi dell'apoptosi è la frammentazione del DNA.
È stato sorprendente scoprire che il rilascio del citocromo c da parte dei mitocondri di una cellula danneggiata costituisce un passaggio cruciale che porta all'attivazione della caspasi-9, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] animali A, B e C e si consideri il numero di paia di zampe presente in ciascuna di esse. Se questo numero è uguale in tutte e C. In altre parole, in questo gruppo ci sono statipassaggi evolutivi da una condizione a quattro zampe verso una condizione ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. Per produrre una mai verificato in più di trent'anni di studi biochimici e immunologici. Alcuni di questi antigeni sono già stati prodotti per essere sottoposti ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] tipo di sorgente gli analiti in soluzione, opportunamente purificati da sali con un passaggio cromatografico, braccio molecolare con 8 atomi di deuterio, rispettivamente per il proteoma dello stato A e quello dello stato B. I due campioni vengono ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] gli attivatori trascrizionali. Analizzando la somiglianza di sequenza, è stato possibile suddividere le HAT in tre il primo passaggio essenziale all'attivazione di un complicato meccanismo molecolare che, in ultima analisi, permette di riparare quei ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...