Abbreviazione di Bacillo di Calmette Guérin: bacillo di Koch tipo bovino, reso avirulento da particolari condizioni di coltura (ripetuti passaggi su patata alla bile), e usato come vaccino nella prevenzione [...] della tubercolosi. Il BCG inoltre è stato utilizzato per sfruttarne l’azione immunostimolante aspecifica. ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] più passaggi e più tempo per essere isolate.
La diagnostica costituisce il settore di applicazione più uso di antisieri convenzionali a quello di monoclonali.
Mediante a. m. sono stati identificati nuovi marcatori sierologici di patologia ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] , sono esempî di mutazioni di virus animali. Più largamente sono stati studiati, anche da questo punto di vista, i virus vegetali e specialmente quello del mosaico del tabacco di cui si conoscono ben 400 mutanti, selezionati con passaggi un. ci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] due principî distinti: l''attualismo', secondo cui il tipo di cause è stato sempre lo stesso e non hanno mai operato agenti che non essa deve avvenire per 'salti', per passaggi improvvisi da un piano di organizzazione all'altro.
L'evoluzionismo, nel ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] da un anello cilindrico e lo spazio interno è chiuso da un sottile setto. I pori facilitano sicuramente il passaggiodi materiale corpuscolato, che del resto è stato dimostrato da numerose indagini. Le strutture che circondano il poro hanno attività ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sociali e culturali. In tal modo Weininger precorre, di fatto, il passaggiodi Freud dall'analisi della libido al desiderio e all che siamo" in M. Scheler e M. Merleau-Ponty sono state accennate, ma un duplice fattore culturale ha reso più intenso e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] statunitense Joe Forrester utilizza lo statodi polarità di piccoli nuclei magnetici per individuare i due stati che rappresentano l'unità binaria. Il cambio di polarità si verifica per il passaggiodi corrente attraverso quattro fili disposti ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di misurare autonomamente il tempo, non appariva invece necessaria né ipotizzabile; tuttavia, man mano che si è approfondito l'esame del fenomeno, sono nati nuovi e più gravi problemi. Negli Uccelli, ad esempio, è stato dimostrato che i passaggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della Natura che conduce verso gli sperduti deserti della metafisica; passaggi, questi, che non solo segnalano la condanna di Kant nei confronti della leggerezza con cui tale ipotesi era stata precedentemente propugnata, per esempio da La Mettrie, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] si legge in alcuni passaggi del De anima, infatti, l'immortalità dell'eĩdos, resa possibile dal succedersi di generazioni, si riferisce 1769-1832), il cui grande debito nei confronti di Kant è stato soltanto da poco dimostrato (Outram 1986; Letteney ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...