Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] communities… cit.), sebbene al momento la realizzazione di tale passaggio appare lontano (vista anche l’attuale scarsa 117, comma 3, Cost. affida alla competenza legislativa concorrente diStato e regioni (in tal senso, Corte Cost., 23 marzo ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] per sciogliere alcuni dei passaggi non sempre limpidi in essa contenuti.
La delega e lo schema di decreto approvato dal giudizio), prevedendosi che, quando mancano l’atto di nascita ed il possesso distato, la prova in giudizio può essere data con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] legittimi, e siano in gioco le rispettive ‘ragioni diStato’, sembra determinare, con le premesse supra esposte, un ai legittimi sovrani autoctoni. Gentili percorre un ulteriore passaggio:
Sebbene quelle terre appartengono al principe che governa ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , veniva prospettato al re Alfonso, come direttrice di espansione, lo Statodi Filippo Maria Visconti, che non aveva avuto eredi , Milano e Napoli. Tuttavia, a causa dei frequenti passaggidi truppe ostili a Venezia sul territorio estense, i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] passaggi obbligati per illustrare alle classi dirigenti uscite dall’unificazione le buone ragioni dell’interventismo dello Stato nota formula kantiana diStatodi diritto designava soltanto la forma di uno Stato – questa la ‘scoperta’ di Filomusi –, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] aveva conservato molte delle decretali precedenti, estraendone i passaggi e il dispositivo che erano da assumere come documento pontificio, e condotta sulla base di categorie giuridiche (come, per es., quella diStato) quasi del tutto ignote all’epoca ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di cultura.
Tale esigenza è stata lo sviluppo economico del paese e il suo passaggio a una economia prevalentemente postindustriale che lo ha ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. Le loro attività di traffico di droga, di riciclaggio di denaro e di estorsione si stanno trasferendo da Hong Kong verso questi paesi a causa del passaggiodi Hong Kong sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] coniugale (la cui funzione è sempre stata quella di garantire soprattutto la parte debole della di transizione demografica, cioè il passaggio da un regime di demografia naturale, caratterizzato da alti livelli di natalità e di mortalità, a uno di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] equità proprio riguardo al rapporto con le regole di diritto21. Nel passaggio da un mandato che fa riferimento alle non contiene accertamenti volti a fare stato fra le parti nelle successive vicende del rapporto fra di loro intercorrente: il lodo da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...