DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] altri passaggi dello stesso testo. R quindi sicuro che il D. morì nell'esercizio pieno delle sue funzioni, tra il 27 apr. 1162 e il 20 genn. 1163, data alla quale il suo successore risulta già eletto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] dopo qualche anno ed in seguito ad una serie dipassaggi più complicati la diocesi parentina finì nelle mani del Campeggi 1563 e fu sepolto in cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II, s. III ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] . diStatodi Firenze, Segreteria diStato, 1784, Protocollo straordinario, III, ins. 171). In questa circostanza il suo stipendio fu aumentato di 60scudi oltre i 228 che percepiva annualmente.
Il trasferimento in Toscana segnò nel F. il passaggio ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] sulla ragion diStato, volge il suo interesse al tema della felicità pubblica - l'esigenza di porre un limite anni precedenti dai passaggidi truppe straniere, dalle contribuzioni e dall'epidemia dei buoi che aveva causato la morte di circa 40.000 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio diStatodi Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] panorama della città romagnola nel momento del passaggio dalla signoria al diretto dominio pontificio ed una datazione post quem della morte di G. almeno dopo il 1437.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Forlì, Corporazioni religiose soppresse, Arch. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] non rari passaggi degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerra di successione austriaca Faventin.; Ibid., Relationes ad limina,Ravenn.;Ibid., Segreteria diStato,Lettere di vescovi e di prelati, 244, f. 215; 245, ff. 77 ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] da lui considerato un passaggio necessario per rinsaldare i vincoli di fedeltà al pontefice; soprattutto all’Archivio particolare di Pio IX; sempre in Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro Costantino ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] sua professione, quando, nel 1219, in uno dei passaggidi S. Domenico per Milano, fu dallo stesso aggregato al in Bullarium Ordinis praedicatorum, I, Roma 1729, p. 195 il nome di A. è stato omesso); Acta Sanctorum Augusti, t. I, Parisiis-Romae 1867, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Carrara
Albano Biondi
Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] scrisse ai Signori di Lucca chiedendo l'arresto di Costantino. Non conosciamo i passaggi successivi della vicenda: XVI sec. (da docum. medicei del R. Archivio diStato fiorentino), in Boll. della Soc. di studi valdesi, LVII (1938), 70, pp. 82-91 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] della guerra di successione di Spagna, i sempre più frequenti 'passaggidi truppe asburgiche attraverso il 10 ott. 1721.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segreteria diStato, Firenze ,nn. 99, 100 e 101; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...