LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] passaggi più delicati nella formazione di quel governo. Il ministero della Guerra, cui spettava il controllo sui carabinieri, era stato del capo del governo se ne celebrarono i funerali diStato; una corona con la sigla del re imperatore ne ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] guerra; ricomparsa la peste - causa i molti passaggidi venturieri, e del resto endemica in area chianina Ibid., Protocolli dei Capitoli, XIII, cc. 94-128; XIV, C. 130; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 1, c. 37; 12, cc. 95, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Stati tedeschi del Sud, come la Baviera e, appunto, il Württemberg. Seguendo le istruzioni del Visconti Venosta, il G. ne studiò e riferì i singoli passaggi -luglio 1914.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] ont rapport au gouvernement, in 40 capitoli, sulle forme diStato e sui doveri dei sovrani. Il M. insisteva, criticando 'abate Solaro, dal quale giunse, per diversi passaggi, al conte Cesare Saluzzo di Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] al principe con sonante dedica (copia manoscritta nell'Archivio diStatodi Massa); in essa figurava per la prima volta p. 253) alla falsificazione di documenti relativi a testamenti, fidecommissi, passaggidi proprietà, che finirono per coinvolgere ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio diStatodi Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] la delibera del Senato; in Archivio diStatodi Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 138v), meno di un mese dopo, il 9 settembre. stessa, dei contratti e delle memorie relativi ai diversi passaggidi proprietà, tanto dei beni della moglie quanto suoi, a ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] regina. Tra maggio e novembre 1609 ebbero luogo i passaggidi consegne da Tarugi e dal suo segretario Andrea Peroni Medicea, 39.5; Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, 640; 641; 643; Arch. diStatodi Siena, Gabella Contratti, 424 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] a me non desidero che di scrivere». Le carte di G. N. P. all’Archivio diStatodi Bologna, in Percorsi storici, (1991), pp. 85-102. Inoltre, su alcuni passaggi della biografia politica di Pepoli: G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] di Venezia, che trent'anni prima l'amico Giacomo Nani aveva esposto in alcuni appunti sui "vari passaggi Querini, Padova, 15 ott. 1792).
Arch. diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 363: Informazione istoriografo pubblico (1793 ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] e passaggidi beni da ecclesiastici a laici; sin dal 1749 Francesco III aveva appunto incaricato i Consigli di giustizia e di segnatura di riesaminare tale normativa, affidando contestualmente al prefetto del Buongoverno l'esame degli statuti locali ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...