Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tesi saussuriana dell'interdipendenza sistemica dovrebbe far ritenere che "il passaggio da uno statodi lingua a un altro non può essere effettuato da cambiamenti isolati privi di senso" (ibid., p. 483). Per Trubeckoj le caratteristiche del sistema ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di manifesto; tra i pezzi più rari, un manifesto per tabacco di pipa, (Débit de tabac, 1820 circa): emesso dal monopolio diStato cromolitografiche gli consentirà di ottenere, con quattro-cinque passaggi, sfumature, ricchezza di tinte e gradualità ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] . Dall’altro si tratta di realizzare il passaggio dalla descrizione esplicita a quella implicita. Come lascia intendere il nome assunto dalla funzione che descrive l’evoluzione dello stato nel caso di una rappresentazione implicita (funzione ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] degli uomini (Candilis-Huisman 1997).
Questo aspetto pericoloso e perturbante del nascituro era stato segnalato anche da A. van Gennep (1909) nel suo studio sui riti dipassaggio (v. funerale). Nel capitolo dedicato alla nascita è riportata l'usanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] numero molto grande dipassaggi elementari spesso ripetitivi. Tali passaggi erano spesso sufficientemente segreto diStato custodito con grande attenzione fino agli anni Settanta del XX sec. e ancora oggi gli storici sono a conoscenza di pochi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] per la diffusione di biblioteche che, se non raggiungono il livello di consistenza delle maggiori biblioteche diStato europee, si contemporaneo. Possiamo indicare a questo proposito tre passaggi fondamentali: a) La decisione dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] uno statodi equilibrio t. a un altro statodi equilibrio, a seguito di una perturbazione di tipo t.; il tempo di rilassamento t. è la durata di tale fase. ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che statodi equilibrio t., quando non si hanno passaggidi calore ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto dipassaggio inoffensivo). Inoltre, lo Stato costiero non può esercitare la propria giurisdizione civile e penale per fatti commessi a bordo di navi straniere. In corrispondenza del m ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] passaggi laterali che si aprono fra le quinte, sia mediante aperture nella parete mobile di fondo (fondale). Regolatore di sulle vere e proprie tecniche di costruzione e impiego. Di particolare rilievo è stata la trasformazione della luministica: ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] stato perfezionato da numerosi ricercatori, ma senza sostanziali progressi nella comprensione dei passaggi su Marte nel 1976, hanno tentato tre esperimenti alla ricerca di tracce di vita presente o fossile, con esiti controversi. Il robot Sojourner ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...