Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] considerare i diversi passaggi ai quali l'energia di un alimento è sottoposta prima di essere utilizzata dall' biotecnologie riproduttive
Negli ultimi anni sono stati fatti tentativi di sviluppo di tecnologie per la predeterminazione del sesso ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] vi fosse stato uno sviluppo economico, l’industria dei videogiochi non avrebbe mai potuto nascere e crescere.
Lo sviluppo economico è un processo complesso e rappresenta la transizione da uno stadio di arretratezza alla modernità: tale passaggio – un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'aria raffreddata non può contenere la stessa quantità di vapore acqueo, che quindi si condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggiodi un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido). Più l'aria si raffredda e maggiore ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dal passaggiodi incendi e mostra un incremento rilevante in occasione dei primi incendi di probabile 21; D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] della Guida (II, 30), dove Maimonide esponeva il suo punto di vista sulla materia. In un passaggio cruciale, Maimonide dichiarava che le sue vedute concordavano con quello che è stato dimostrato ne al-᾽athar. Questo termine arabo può significare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] collegati al passaggiodi vie a lunga percorrenza e con caratteristiche comuni nell'area italica (da Castiglione di Paludi a romanizzazione si avviò dunque prima del formale inserimento nello stato romano. È il caso dell'abitato sul Magdalensberg, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è quanto per es. trapela da un passaggio del reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan Images sur la Tamise ( che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato che una pura illusione, se fosse vero, come alcuni affermano, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli statidi vita13 legata alla pratica di fede come sistema civile di riti dipassaggio. Si tratta di un tesoro documentario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] molto numerose, sono a sviluppo longitudinale, con passaggio tra due torri. L'unica eccezione è rappresentata sono state scoperte e scavate più di una ventina di cinte fortificate di questo periodo, di cui le più conosciute sono quelle di Gerico, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] non sarebbe stata possibile se non nel quadro di un'economia agricola. Per lungo tempo i ricercatori hanno infine tentato di elaborare un modello teorico universalmente valido che spiegasse il passaggio dall'economia di caccia-raccolta ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...