CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] è difficile condividere l'opinione sostenuta in passato che meta del viaggio potesse essere nel 1498 la ricerca di un passaggioanord-ovest attorno all'America, verso l'Asia, questo non fosse altro perché del nuovo continente non si aveva ancora la ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] di piccolo conio e per coniare testoni di piombo.
Il nome dell'A. riappare ancora, più tardi, legato ai viaggi ad meta incognita (per il passaggioaNord-Ovest) del navigatore Martin Frobisher. Il Frobisher dal suo primo viaggio (giugno-ottobre ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e per mare. Il marchese Guglielmo del Monferrato assicurò il libero passaggio sul suo territorio con un trattato concluso il 14 maggio 1264 Il 26 febbraio si venne a battaglia ai piedi del monte S. Vitale, anord-ovest di Benevento: un attacco degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] poche altre truppe ripiegò anord-ovest verso San Daniele, mentre il resto del XXVII corpo si dirigeva aovest verso Codroipo. Con le
Tornato a Brindisi, il B. cercò di ottenere armi, trasporto in terraferma delle truppe della Sardegna, passaggio di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nell'ottobre 1204 fece consegnare a Capua a un suo fidato la piazzaforte di Rocca San Vito, anordovest di Alife. Nel 1205 1210,l'occupazione della Puglia, il passaggio dalla sua parte di molti esponenti dell'alta nobiltà.
A nome di Ottone IV il C ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ovest la Livenza e più anord lo spartiacque fra il Piave e il Tagliamento, ad est il tratto fra Duino e Sistiana, anord e anord , vv. 76-79, p. 397), che accennano entrambi al passaggio di un Adalberto dalla fedeltà di Ludovico alla fedeltà di B., ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] aver concepito l'idea di un periplo ad Ovest: su uno dei suoi libri egli annotò ad esempio che a Gallway vide due cadaveri portati dal mare e il C. si persuase che dovesse esistere un passaggio al Nord del Paria per penetrare nel Mar della Cina, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] venuto, accampandosi la sera del 22 agosto sulle colline a sudovest di Albe, anord del borgo di Cappelle, separato dagli Svevi soltanto da sua truppa, lungo il torrente verso ovest e, trovato un passaggio, attaccò violentemente l'avversario di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] con la ribellione ed il passaggio al servizio dell'impero di a defezionare di nuovo, indussero A. a condurre il suo esercito, nel 593-594, a porre il campo sotto Roma. E l'esercito riportò anord di ponte di Brescello, a sud-ovest di Mantova, che gli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] segnano nel C. il passaggioa un linguaggio narrativo nuovo, A questo gruppo si associa per analogia di stile un disegno con la Fede al Kupferstichkabinett di Berlino Ovest lidt om Peder Candid, in Aarboger f. nord. Oldkyndighed, 1955, pp. 105-24; G ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...