Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella Penisola del Sinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggiodelMarRosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del Giordano e delMar Morto (quest’ultimo con fondo a −792 m), continuazione di quella più ampia delMarRosso. Le depressioni del Scioglimento della Compagnia delle Indie Orientali e passaggiodel dominio indiano sotto il controllo diretto della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tessuto di edifici di mattoni crudi separati da cortili e passaggi, composti da numerosi piccoli ambienti, aperti verso sud. I indicati dall'abbondante ossidiana anatolica, dalle conchiglie delMarRosso e dalle pietre dure che comprendono anche la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dallo Yemen gli Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste delMarRosso. Dal 384 d.C. si consolida in Yemen un vero e , ridurre la dimensione anche del torrione meridionale, così da lasciare un passaggio tra il nuovo ambiente e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] settentrionale ai porti della costa siro-palestinese e delMarRosso; la più occidentale era la cosiddetta "via sistemazione comportò l'installazione di un passaggio nell'ambiente annesso a est del battistero. Questo luogo di pellegrinaggio molto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del Qatar fu riconosciuta come tale molto tardi, ovvero un secolo dopo il passaggio di C. Niebuhr all'inizio della seconda metà del Zabid
di Edward J. Keall
Città medievale presso la costa delMarRosso (Tihama), in Yemen. Attualmente Z. è un piccolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti delMarRosso e in India. Al Cairo era celebre il funduq al-karīm apprezzare le modifiche morfologiche che hanno segnato il passaggio dalle anfore vere e proprie alle anfore "acquarie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] seleucide, che da una parte tentava di favorire il passaggio di merci provenienti dall'India, dall'Asia e dall' costa occidentale del Golfo Persico e che era affiancata da una via terrestre. La zona del Golfo Persico e delMarRosso si trovava ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] 216; ARAB, I, 604, ecc.) di sistemazioni artificiali dei passaggi difficili, con uso dei nuovi attrezzi di ferro per tagliare la velatura per la navigazione contro vento. La navigazione delMarRosso (attestata da Ramesse I a Salomone) entra ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...