Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sino a Daddato, in Dancalia, a 60 km. dalla costa delMarRosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si rimanda a da una rete di sentieri formati naturalmente dal costante passaggio dell'uomo e delle cavalcature, senza che nessuna ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'amministrazione; i mercanti e i diplomatici veneziani di passaggio nell'isola vi tessevano saldi rapporti con le potenti vie marittime dell'oceano, del golfo Persico e delmarRosso; la seconda metà del Trecento vide nuovamente affermarsi la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] L''era costantiniana' e la 'prospettiva storica' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, i luoghi santi, in diverse regioni del Mediterraneo orientale e delmarRosso, ove, sia nello Hijaz sia ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] territorio. Esso è però tenuto a consentire il passaggio nel proprio m. territoriale delle navi mercantili e es., tra il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo delMarRosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'ammiraglio pompeiano Libone bloccò Brindisi per impedire il passaggiodel secondo scaglione con M. Antonio; ma questi di cedri del Libano. Carovane di navi egiziane si avventuravano poi nella più difficile navigazione delMarRosso, e, oltrepassando ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dal Golfo Persico all'India e dai porti delMarRosso pure all'India, approfittando dei monsoni.
La area della sezione bagnata del canale, ωs l'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto delpassaggiodel natante; quest'ultima ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] del 19° sec., quando fu aperto alla navigazione (1863) il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie al fatto che le navi, attraversando il canale e poi il MarRosso di passaggio con ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] tutti i mari, convergendo nei principali porti e nei passaggi obbligati della navigazione (stretti e canali). L’oceano di MarRosso, inaugurato nel 1869, e quello di Panama, che dal 1914 unisce il Pacifico con il Mar Caribico. Il totale mondiale del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la morte dello Sforza di Milano (1535) e il passaggiodel ducato alla diretta dipendenza di Spagna. Francesco I, che Ma il troppo facile entusiasmo degl'incompetenti trovava nel MarRosso la chiave del Mediterraneo.
A ogni modo anche in questo campo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...