CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] in cattiva luce insistendo sul mancato passaggio al maomettanesimo della madre e del fratello, non riuscì a scalfire le truppe contro lui inviate; alla Mecca e nella zona delMarRosso si verificano terribili esplosioni d'odio, da parte degli Arabi, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] geografici (le descrizioni delle coste della penisola del Sinai e delMarRosso) e anche militari e politici, con osservazioni informazioni militari e politiche per conto altrui: nel passaggio dalla Francia all’Inghilterra, Pigafetta temette che gli ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] nello schieramento della Destra estrema, con il passaggiodel blocco agrario dal liberalismo al fascismo. Mentre in italiana nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area delMarRosso, e non esitò a contrastare il nuovo governatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] nazionale, acquistava un carattere decisamente democratico nel passaggio alle formazioni garibaldine: arruolato nel 1° ordine del giorno di critica al ministero Depretis ma anche a favore di una continuazione della politica coloniale nel MarRosso. ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] montani di trattenuta.
Il passaggio dalla vita tecnico-amministrativa alla uno stanziamento italiano nel MarRosso prima che nel Mediterraneo in Russi, il 3 ottobre 1890.
I discorsi del B. furono raccolti e pubblicati nel volume Discorsi politici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] del 1635, le operazioni d'imbarco quando gli Spagnoli tentano il passaggiodel Minichini, Illustraz. della cappella Caracciolo-Rosso nella chiesa di S. Giovannia Carbonara a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] (nonostante il successivo passaggiodel D. in campo spagnolo ... di apartarme da le cose dei mar per poter esser con la mia persona Rosso, Istoria delle cose di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] terra e di mare dislocate nel MarRosso e, per questioni di natura politica popolazione di Massaua l'avvenuto passaggio di poteri con un 3-11, 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] a Venezia; il 1º novembre il suo passaggio a Cassano fu festeggiato da amici milanesi; Maria di Monferrato .
L'ambasciata più importante del B. è quella del croce d'argento a otto punte su campo rosso: si tratta dello stemma della famiglia Marinoni ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] e impedire il passaggio alla flotta mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. Sede erano soprattutto preoccupate del pericolo che le navi del D. si unissero a quelle deldel D. le trentadue allora già disponibili della flotta di Rosso ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...