Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] vividi e riconoscibili con poche battute, come è possibile rilevare in un passaggiodi Gente di rispetto, in cui lo scrittore riproduce sia il tono che la tragicomica ingenuità di un bambino che presenta sé stesso e la sua famiglia in un tema ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ? Era RHUNE che prendeva le decisioni. Sì, ma RHUNE era stata costruita dai Tecnici. Guido non capiva. Non capiva se il governo riconducibile proprio all’idea di fantascienza espressa. Si veda ad esempio il seguente passaggiodi La sfida (1966) e ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] un’infamia. Inoltre, nel passaggio citato appare il saluto «baciamolemani», una forma di cortesia, il richiamo al rispetto ventre, tre al petto e una alla nuca, questa doveva essere stata l’ultima, sparata così da vicino che gli aveva bruciato i ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] . Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi Moro. Nel passaggio dal lessico comune a quello proprio si realizzano la strategia difensiva di Bovara e il ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] indicarlo. Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva indicasse il luogo suggerisce.Uno struggimento percorre questo passaggio: l’impossibilità di una percezione che colga tutta in una ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] obiezioni» (ivi, p. 76, p. 77, p. 80).Un carattere di irrimediabilità rimuove la chance di salvezza – o, più precisamente, quella di sottrarsi allo stato delle cose. Ancora, si tratta di un aspetto che anticipa in maniera vertiginosa il De Angelis ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] era l’istituto che sanciva un passaggiodi condizione della donna, da quello di filia a quello di mater (e non – si badi bene! – a quello di mamma), che implicava, automaticamente, l’ulteriore passaggiodistato da donna sottomessa al padre a ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] noto, quanto, piuttosto, per il fondamento archetipico di questo passaggio. Il verbo latino cui facciamo riferimento è libro, difficilissimo per l’esame di questioni che sono state le più diverse, così non so se di minimo gradimento per coloro che ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] d’intenti fra i membri di una comunità». Alfred Ernout ne ha documentato il passaggio dal latino alle lingue romanze termine italiano: “cuore” (corde) attento ai “miseri”. Si tratta di uno stato intimo che si traduce in un agire (Dumais, M., 1995, p ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] quelli che ho perso lungo il cammino / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del Vecchio / tutti i fratelli il passaggio del testimone: l’intelligansta come megafono civile dell’umile Italia. Le parole di chi profonde ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...