• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1163 risultati
Tutti i risultati [1163]
Archeologia [261]
Geografia [136]
Arti visive [169]
Storia [132]
Europa [109]
Architettura e urbanistica [88]
Asia [89]
Temi generali [87]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto [62]

DAVIS, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe [...] parte grandissima nei progetti di ricerca del passaggio di Nord-ovest sulle tracce già segnate da S. Caboto e dal Frobisher. Il primo tentativo è del 1585: partito con due navicelle armate a spese dei grandi mercanti di Londra, incontra i ghiacci ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI DAVIS – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – LONDRA – SPAGNA

ROSS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, John Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 24 giugno 1777 a Stranraer (Scozia), morto a Londra il 30 agosto 1856. Datosi alla carriera marinara, salì ad alto grado grazie al suo valoroso [...] una spedizione per la ricerca, fino allora infruttuosa, del Passaggio di Nord-Ovest, si spinse con due navi (una delle quali Boothia Felix e ne rileva la costa occidentale e, di fronte a questa, l'isola del re Guglielmo. In questi paraggi la nave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, John (1)
Mostra Tutti

CHANCELLOR, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore inglese del sec. XVI, allievo di S. Caboto. Partecipò alla spedizione del 1553 diretta da Hugh Willoughby nei mari settentrionali allo scopo di trovarvi il passaggio di Nord-Ovest per giungere [...] le loro navi sui ghiacci della Novaja Zemlja, continuò la navigazione raggiungendo il Mar Bianco. Su invito dello zar Ivan IV si recò a Mosca. In un nuovo viaggio concluse un trattato di commercio fra l'Inghilterra e la Russia. Morì al ritorno, il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANCELLOR, Richard (1)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Dal 12° millennio a.C., con il passaggio dal Mesolitico al e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini Battriana erano perdute da tempo, mentre si affermava a ovest di queste regioni il regno dei Parti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . A nord, comprendeva l'antica Mesia fino al Danubio: a ovest, l'Epiro, l'Albania dal golfo di Ambracia (Arta) a quello che il tempo tra Costantino e Giustiniano è periodo di passaggio che esige una duplice trattazione, dal punto di vista antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] magia e avrebbero con ciò restituito al defunto quanto egli nel passaggio da questo mondo all'aldilà aveva perduto. I suoi svaghi, in amministrativi a partire dal regno di Tolemeo III: Herakleides a nord-est, Polemon a sud e Themistos a nord-ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta il passaggio dai rapporti bellicosi dei coloni di Argo e Trezene con gli segnata dai promontori di Humeitepe a nord, di Kalehtepe a nord-ovest e dalla collina di Kalabaktepe a meridione, ed era dotata secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] d'argento. Si ritiene comunemente che tale nuova unità di peso rappresenti un passaggio dal riferimento all'antico chicco d'orzo romano (0,65 g) al storiche. A Tikopia, dagli inizi del I millennio d.C., i materiali introdotti da isole a nord-ovest ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] di massima contemporaneo, di Khartum, oltre 1500 km a nord-ovest, dove sono stati raccolti strumenti microlitici dominati da intorno ai 20.000 anni fa. Nella fase di passaggio tra Pleistocene e Olocene si affermarono situazioni culturali tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Tailti, nella contea di Meath, l'attuale Teltown a nord-ovest di Dublino) si svilupparono da piccole feste locali. intanto un altro campione: Abdon Pamich. Ma l'implacabile passaggio delle generazioni stava ponendo in luce la mancanza di rincalzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 117
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali