Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ha una lunghezza di circa 50 m. Il corridoio sembra terminare in un vano rettangolare est-ovest comunicante, anord, tramite uno stretto passaggio, con un secondo vano parallelo al primo. Verosimilmente questi due ambienti sono stanze di deposito di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] lingua indoeuropea anche i Luvii a meridione, e i Palaici aNord-Ovest. Nell'Anatolia orientale si ', in generale. Anche il nome El-Shaddai (oppure Shaddai da solo) è usato in numerosi passaggi della Genesi (17, 1; 28, 3; 35, 11; 48, 3; 49, 5). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] dello spostamento di questi gruppi di popolazioni dalle steppe anord e nord-est del Caspio, ancora molto discusse, le teorie più accreditate sono sostanzialmente due: un passaggio verso ovestanord del Caspio, seguito da una discesa verso sud e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , pur se sussiste qualche difficoltà, legata soprattutto al passaggio della via Labicana tra le due strutture, sembra tuttora ). In esso si aprivano tre grandi nicchie semicircolari anord, ovest ed est.
Grandi finestrati si trovavano su questa parete ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] dialettale definito semiladino è quello della Val di Non (anord-ovest della provincia).
Il tipo dialettale del Trentino è turbate e, in linea generale, non c’è il passaggio da -a- tonica a -e-. Tra gli elementi che invece lo distinguono vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] P. Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna S. Angelo Muxaro anord-ovest di Agrigento, in Arch. Stor. p. la Sic. Or., 1954, città sia una fondazione di Ippocrate per assicurarsi il passaggio dalla zona geba in quella calcidese della S. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] della guerra'. L'accordo per il passaggioa un sistema democratico, firmato nel gennaio 2004 a Nairobi, in Kenya, prevede l nell'isola di Cuba; le Isole Midway, situate anord-ovest delle Hawaii, che sono amministrate dalla Marina statunitense; altre ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] opere inerenti il banchinamento anord-ovest del molo di Ponente a uso della navigazione fluviale con fondale a 4,12 m sul stabilita l’applicazione di tariffe particolarmente vantaggiose per il passaggio di automezzi in entrata e in uscita dal porto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e della cultura urbana. Il treno dei pendolari che corre a sud-ovest e anord-est di Mestre lungo la gronda lagunare, verso Cavarzese e l’ormai anacronistico toponimo Triveneto (S. Meccoli, PassaggioaNord-Est, 1987) – ingaggia una battaglia di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] . Dentro la crisi emergono almeno tre frammenti alpini. Anord-ovest, nelle valli che più hanno subito lo spopolamento dell ruolo redistributivo della statualità. Con il passaggio dalla logica delle ‘finanziarie’ a quella del ‘patto di stabilità’ ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...