Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e promotore del papa e della Chiesa durante il passaggio dall’Era antica a quella cristiana. Si trovano qui illustrate: la visione di Pietro, convertito alla croce di Cristo. Nel pilone anord-ovest (il cosiddetto pilone di Elena con le reliquie della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] crassa, dimostrano che i geni controllano singoli passaggi delle catene metaboliche; essi teorizzano che ogni un'apposita base creata a circa 80 km anord-ovest della località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fatto che esso documenta il passaggio da un complesso litico con forti affinità hoabinhiane a una tecnologia di tipo neolitico anche di fusione locale, come attestano i ritrovamenti a Doc Chua, 36 km anord-ovest di Ho Chi Minh City sul fiume Be, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a margine del santuario di Apollo, comprendeva sei bacini e 1700-1800 m di molo su parte del quale si affacciavano negozi. L’importanza economica di Delo si fonda essenzialmente sul commercio: un passaggio ’epoca. A 1,5 km anord-ovest della città ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] sette delle quali imperiali, disposte da sud-est anord-ovest e tutte con una struttura simile: ognuna è ,6 m, un piccolo atrio e due sale a pianta rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. complessiva 15,4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e aovest [...] A cretese: si tratta della scrittura minoico-cipriota, nota attraverso un certo numero di tavolette incise. Il passaggio
di Sophocles Hadjisavvas
Moderno villaggio cipriota situato 15 km anord-ovest di Limassol, a un'altitudine di 250 m s.l.m.; nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da nicchie; anche qui l'altare risulta decentrato anord-ovest rispetto all'asse dell'accesso; costruito in mattoni aprivano passaggi verso altrettanti ambienti o īwān. Anche il grande complesso portato alla luce nell'angolo nord-ovest della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] anord, era utilizzata anche per sepolture con tombe a cista. Tipica del periodo è la cosiddetta “ceramica minia”; datano peraltro a questa fase i contatti di A. con il Peloponneso e con le Cicladi.
Il passaggio assassini. Anord-ovest dell’accesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] rilievo ha il sito di Khair Khana, 12 km anord-ovest di K.: si tratta di un tempio Hindu che passaggio da una produzione ancora strettamente legata ai modelli ellenistici, simile a quella attestata a Tapa Shotor (Hadda) e a Kharwar nel Logar, a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la Scandinavia settentrionale. Nella Scandinavia meridionale il passaggio verso un'economia e una società pienamente neolitiche Europa centrosettentrionale (Trichterbecher), sia per l'area anord-ovest del Mar Nero (ancora Cucuteni e Tripolje). ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...