Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sviluppo (Malaysia, Thailandia).
Lingue
Nell’A., procedendo da nord-ovest, sono individuabili 11 aree linguistiche. L sangue. Scioglimento della Compagnia delle Indie Orientali e passaggio del dominio indiano sotto il controllo diretto della Corona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] . Al Nord-Ovest si formò lo Stato di Zhou, su base etnica analoga ma con qualche peculiarità culturale. Intorno al 1070 a. C. , tenutosi nel novembre del 2012, ha sancito il passaggio di potere dall'amministrazione Hu Jintao-Wen Jiabao: successore ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] fu sedato con il passaggio di Panorama a Mondadori e de La Repubblica e L’Espresso a De Benedetti. Nel frattempo venduto in assoluto è Ouest-France (1944), soprattutto nel Nord-ovest, seguito da La voix du nord (1944) e da Nice-Matin (1944) che ha ...
Leggi Tutto
Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni [...] vocazione, cioè al posto che a ciascuno compete nella società. Nel si propagò in Francia, specie nel Nord-Ovest (Normandia e Bretagna), in alcune zone aspre contese dottrinali. In Italia fu importante il passaggio al c. dei valdesi. Intensa fu la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] prolungamento verso nord-ovest, ovvero il massiccio esteso dalla Galizia al Duero, si fratturarono dando luogo a numerosi blocchi , anche se è da notare il passaggio da paese di forte emigrazione a paese di immigrazione. La componente straniera ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] connotazioni diversi nel tempo. Il passaggio da un'economia basata, più tardi fondarono colonie, tra l’altro, a Tripoli e a Tiro. Questa rimase il centro principale e maggiore di quella del resto del Nord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha provocato la morte di ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] designato come meridionale. Nel dorico e nei dialetti del nord-ovest τ si conserva davanti a ι (διδωτι, ϕεροντι; altrove σι, salvo zone dorizzate , e soltanto in ionico-attico si è avuto il passaggioa η.
Con la locuzione poesia o lirica dorica si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] progetti d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord-Est e il canale Toshka nel profondo Sud. di comunità provenienti dal sud-ovest asiatico, in possesso di un e a fronte dell'impossibilità di guidare il Paese verso il passaggio dei poteri a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] l’Argentina e l’Uruguay, solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra bacino Parnaíba, oltre il quale si eleva l’altopiano.
Il passaggio, verso S, dall’Amazzonia all’Altopiano del B., ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...