. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] arrivavano a sud fino al Sinni, anord comprendevano la regione del Vulture e l'alto bacino dell'Ofanto, aovest lo sbocco del Passo della Colla verso il mare, e col passaggio della via delle Calabrie, Lauria, quantunque il suo territorio sia ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] celti: Lingue) col quale e solo col quale ha comune, per es., il passaggio di ē in ī, gall. rīx, irl. rī (g), lat. rēx; del sud-ovest della Gallia (circa sec. III-II a. C.). Infine si è identificato un alfabeto che si riattacca a quello del nord dell' ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nel loro moto da norda sud (boreali) o da sud anord (australi) sono deviati verso ovest, così i controalisei in questa rotazione si spiegava più spontaneamente col passaggio di un centro ciclonico anord dell'Europa centrale, la quale veniva con ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] la Terra Joinville si estende un vasto passaggioa cui fu dato il nome della nave Il suo piano di raggiungere il Polo Nord era stato prevenuto da Pear ed egli mesi seguì una deriva verso N. lungo il 440 ovest. Si mosse poi verso NO., ma non rimase ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Italia intorno al mille s'inizia il passaggio alla civiltà del ferro, nelle regioni nell'Oriente danubiano, ed eccezionalmente nell'ovest, in Bretagna.
Quanto all'abitazione la Sardegna e l'Italia, e più anord le Isole Britanniche, che divennero il ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] quella del 1993.
Le elezioni del 1994. − Il passaggio al sistema uninominale maggioritario era tutt'altro che agevole per un forte incremento percentuale (30,6% a livello nazionale, con punte del 34,5% nel Nord-Ovest e del 36,1% nelle Isole), ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e di Urmia. In queste sono i laghi maggiori: quello di Gökcia a 1932 m. s. mn. misura 1399 kmq. e ha il 2,10 una delle regioni principali di passaggio fra il Mediterraneo e la Persia storia precipita. Nelle regioni del Nord-ovest i Cimbri, gli Sciti, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1949: 260 miliardi), concentrati soprattutto anord del fiume Huai, nelle province Shenhsi hanno sempre tentato di espandersi dall'ovest all'est, lungo il Fiume Giallo: in guerra" consentiva il passaggio delle armate popolari a sud dello Yangtze; i ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Ovest, il 27% nel Mezzogiorno, il 22% nel Nord-Est e, infine, il 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a alle imprese. Per la maggioranza il passaggio decisivo era quello della modifica dell ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] : Preistoria), oltralpe nel sud-ovest della Francia, nel Belgio, la seconda sulla Via Flaminia, poco più anord della tomba citata dei Nasonî: una con ha un brusco passaggio dalle vecchie alle nuove correnti artistiche. Al monumento a Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...