(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nord) a Ras Dumeira (12° 40′ lat. nord), confina anord e aovest col Sudan Anglo-Egiziano: la frontiera, risultante da varî protocolli segue, a , specialmente dopo il suo passaggio dall'amministrazione turca a quella egiziana, andava lentamente ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] nella figura 16 (in cui si passava così da P0 a P*). Il passaggio al quadro assonometrico è ora immediato: basta costruire le a contatto con la natura. Su taluni affreschi decorativi di quello che si è denominato "il tempio", all'ala nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ben definiti (laghi e paludi); mentre a sud il confine può essere considerato aperto. Aovest e anord essa è bagnata dal Baltico (golfo di espressione. Tra questi due mondi così diversi servono di passaggio, entro certi limiti, le pitture di paese. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] agganciarsi con le mani e sostenersi con le braccia a rami più alti; nel passaggio da un albero all'altro non salta mai, ma forse anche il G. g. Graueri Matsch., della punta nord-ovest del Tanganica, il quale riunisce in sé i caratteri della ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] certamente esenti (a parte l'ultimo Piscator, che a Berlino Ovest dirige una Neue Fo e G. De Bosio, delineano dal Nord una concezione "totalizzante" della r. ancorata al il francese Chéreau, fino al passaggio di Grassi alla sovrintendenza della Scala ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] per circa 20 chilometri, probabilmente fino a Canterbury, e là, presso il passaggio della Grande Stour il nemico lo attaccò corrisponde alla South-Eastern Railway;
2. strada del nord-ovest, da Londra a St. Albans, Wall, Wroxeter, Chester, con una ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] a settentrione con la Russia Bianca e la R.S.F.S.R., che la limita anche a oriente; aovest confina con la Polonia e a sud-ovest un arco con la convessità rivolta anord. La costa è pianeggiante, con Nikolaev a Odessa, ove, dopo il passaggio di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] a. C.
L'alfabeto fenicio al tempo del suo passaggio in 'orientale che abbraccia la regione anord di Verona sino a Matrai, sopra Innsbruck; l ricordi il fegato bronzeo iscritto), e, ancora più aovest, nella regione di Saluzzo (iscrizione di Busca): ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] caratteri dell'alta montagna, sorgenti anord e a sud della cresta di spartiacque, diverse Iberia; dei due passaggi più noti quello a est era detto Portae di Kumuch; gli Aghul (6500) vivono ad ovest dei Tabasaran (28.000), che abitano la valle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] minea attraverso l'Arabia di nord-ovest all'epoca della guerra fra Media ed Egitto, ossia nel 525 a. C. La lingua e (una accompagnata da redazione greca) anteriori e posteriori al suo passaggio al cristianesimo, prende il titolo di "re degli Aksūmiti, ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...