IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] aperto un passaggio attraverso i rilievi della Catalogna (Montseny, 1745 m.), che, per quanto si ricolleghino anord ai Pirenei, Andalusia), alani nella meseta, suebi nelle regioni montuose del nord-ovest; più esteso, ma di breve durata, fu lo stato ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] che digrada dolcemente a S. in larghi terrazzi verso una piana petrosa che lo separa dall'Altai e che forma passaggio al deserto di a Uliassutai, per Zagatuseu e Baisakhlin. Altre strade carovaniere traversano il paese, quasi tutte da nord-ovesta ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] nord-ovest, dei Parsi al sud-ovest (con un loro ramo in India), e dei Tagicchi al nord-est, gruppi che corrispondono a è con ogni probabilità fatto medo e non è nell'avestico (identico passaggio si ha nel dialetto di Sīvand, v. appresso); e che baga- ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] -Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per le forze di lavoro maschili rispettivamente al 4,5%, al 3,3% e al 7,2%: si tratta di valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] essa doveva essere non proprio sull'Elba, ma un poco più anord, in posizione elevata; il duomo era nel luogo occupato attualmente dalla Biblioteca di stato. La città si è estesa poi ad ovest (Neustadt); queste due parti erano un tempo difese da mura ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] costituita da rocce acide tipo granitico, facenti graduale passaggioa una zona dello spessore di 40 km. circumpacifica orla aovest (America Meridionale) e a est ( fra i tavolati.
Nell'emisfero nord, a settentrione della zona montuosa mediterranea, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] , chiusa a sud-ovest dalla serie vulcanica, la regione degli altipiani, la più densamente popolata. La sezione di nord-ovest è la militare che diede l'incarico al generale Orellana, il cui passaggio al potere fu molto fugace, per essersi rifiutato di ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] come una necessità dello spirito a superare la materia, a illuminarla della sua idea. La forse sarà inutile dire che, durante questo passaggio dell'immagine plastica da una materia in totemiste della costa del nord-ovest (Haida, Tlingit, Kwakiutl ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di regola massimo nel punto di passaggio dal bacino di raccolta alla lingua con numerose lingue), lo Jotunfield e, più anord, lo Svartis e l'Okstinder. Non mancano ghiacciai basso (versante est fino a 800 m., versante ovest fino a 200 m.), in una ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] come gl'Indiani del nord-ovest e di Eschimesi dell'Alasca.
V. tavv. CLXXIII e CLXXIV.
Bibl.: E. Baechler, Die Höhlenbewohner, San Gallo 1930; J. Bayer, Die ältere Steinzeit in den Sudetenländer, in Sudeta, I (1925); A. Berthelot, L'Afrique saharienne ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...