Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] lettura di tali quadranti.
Rappresentano un particolare di passaggio fra le bussole marine e quelle aeree le rose anord o sud, e il beccheggio con prora a est od ovest, essendo movimenti che tendono a spostare l'asse del giroscopio parallelamente a ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] del traffico si è avuto anche per il passaggio delle ferrovie allo stato, avvenuto nel 1891 . Sempre lungo il Danubio, ma più anord, s'innalza il Palazzo del Parlamento, molto ricca di CO2. A circa 3 km. verso sud-ovest dal centro della città sgorgano ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] nord-est si aveva una forte attività vulcanica. La regione subì dapprima varî movimenti di sollevamento, poi, in tempi geologici recenti, un movimento di sommersione, accompagnato da una ripresa di attività vulcanica aovest della depressione, che i ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] corpo entrato senza aver lasciato tracce del suo passaggio. Le varianti di continuità intervengono pesantemente nel diffuso intorno alla fine degli anni Ottanta, quando a Seattle, nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, si erano affermati complessi musicali ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Maden (a sud-ovest di Cassel) o anche di Gudensburg dal castello a occidente di geografica favorevole, in una regione di passaggio, dove inoltre il Meno e il si estendeva a sud e anord del Meno: a S. la massa principale fra Reno e Meno, a N. il ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata anord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] è regione di passaggio tra la zona mediterranea a poco nei confini che aveva intorno al 280 a. C., estesa dal territorio di Nicea aovest fino al corso dell'Hypios a oriente. È difficile che Nicomede, occupato a loro solida potenza anord del Tauro ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] anord tra Lho Seumawé e Sigli si può parlare soltanto di una cimosa costiera, che consente appena il passaggio della strada e della ferrovia; a in breve tempo lo stato più forte della parte ovest dell'arcipelago. I Portoghesi trovarono nell'isola ben ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] eu: ou d'origine neo-italica o umbro-sabellica. Ausonico era forse anche il passaggio di -tio- in -so-: cfr. Marsus, Marsicus e, con -rs- in 525-506 a. C.), gravi rivolgimenti interni, secondo la tradizione, portano Sabini del nord-ovest nel corridoio ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] categoria di commercianti non arabi di passaggio per la Mecca, oppure schiavi d del Mar Rosso, a poco più di 150 km. in linea retta a sud-ovest di Medina; la pendio e alle falde del monte Uḥud, a circa un'ora anord della città; ma non osò gettarsi su ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] talora così rada da far quasi passaggio al deserto verso NO. Vegetazione spontanea a oriente della Colonia. Inoltre alcuni distretti anord e anord che lo separava dal paese dei Boscimani, all'ovest dall'Olifants River: la popolazione di essa si ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...