SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] si estende nella sezione settentrionale di una stretta e allungata penisola, affacciandosi all'Oceano Pacifico aovest e sulla baia omonima anord-est e a oriente. Il passaggio marittimo dall'oceano alla baia è offerto dalla Golden Gate o Porta d'Oro ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] per la deviazione del raggio rifratto nel passaggio dall'aria all'acqua, dall'aria anord dell'Europa non si conoscono, come ignote sono quelle a sud dell'Africa: le coste sud-orientali dell'Asia si suppone pieghino a sud e ad ovest per congiungersi a ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] del Sulaimān e nella valle dell'Indo, dal Sind al Panjab meridionale; e a sud-ovest, nel Makrān e nel Belūcistān Persiano. Mentre il loro numero totale ammonta a circa 1.300.000 anime, soltanto 105.000 sono nei limiti politici del Belūcistān ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] riva destra del ramo destro. La biforcazione rendeva facile il passaggio del fiume, mentre la città era abbastanza lontana dal ramo città (Naschmarktseite anord, Siebenkurfürstenseite aovest, Goldene Becherseite a sud, Grüne Röhrseite a est). Varie ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Micale (Samsun Dăgi). Il passaggio (Stretto di Samo) si restringe fino a un chilometro e mezzo ed è a una sola cella, sorse nell'angolo nord-ovest del santuario, limitato aovest verso il fiume da una specie di cancellata a pilastrini, mentre a ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] SO. a NE., chiamata faglia del Camerun. Anord del e richiedono dei frequenti spostamenti. Nella regione di passaggio tra la foresta e la savana, si coltivano Dobell avanzante da ovest e delle altre colonne alleate avanzanti da nord, da Tibati ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di Protesilao. Un poco più anord si trovano antiche fortificazioni, oggi Alla punta di Nagara sulla costa asiatica si ha il passaggio più stretto del braccio marino: 1350 m. Qui v' Europa che un piccolo territorio aovest di Costantinopoli, il resto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] A) nell'area aovest della chiesa di Skripou e, soprattutto, i resti di un palazzo miceneo a del villaggio di Mamoura, 3 km anord-est di Coronea. Presso il vicino fortificazioni e degli edifici all'interno nel passaggio tra Tardo Elladico iii A2 e B1 ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] la città vera e propria su due terrazze anord di quello, e il porto sul mare. Scarsissimi Acrocorinto. Una seconda è stata scoperta aovest della grande porta dell'Agorà, e dei Bacchiadi (v.). Il passaggio dalla monarchia alla oligarchia era ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] di strade e attirò a sé forze tedesche, ma non poté seriamente disturbare il passaggio delle masse avanzanti. Decisiva della posizione francese sporgente a saliente verso nord e con doppia fronte, verso est e verso ovest. In tale situazione Verdun ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...