SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] a pochi km a valle di Bethulie. Il secondo grande bacino dovrebbe sorgere 128 km più anord-est, presso Petrusville, e accumulare oltre 3 miliardi di m3. A mandato dell'Africa del Sud-Ovest al controllo dell'ONU stessa controlla il passaggio fra gli ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Edoardo III furono il passaggio dell'Impero all'alleanza a un'alleanza definitiva con Enrico V; questi sposò ora Caterina di Francia e fu riconosciuto da Carlo VI come suo erede (trattato di Troyes 1420). Allora l'occupazione inglese del nord-ovest ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] ). Il passaggio dalla formazione steppica a quella boscosa più antico. Quanto agli elementi ricevuti dal nord, est ed ovest, se è vero che le tracce d il Bermejo e il Pilcomayo; Chaco Boreal, anord del Pilcomayo. Politicamente, il Chaco Austral e ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] delle ultime pendici dell'Odenwald permettendo un facile passaggio (Furt), presso la confluenza nel Meno della Werra nord-est nel 1877 è stato aggregato il sobborgo di Bornheim, verso nord-ovest nel 1895 quello di Bockenheim; verso est essa è ormai a ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] , ma infine, con il passaggio alla Terza Repubblica (1985), e di Goronyo sul fiume Rima, nel Nord-Ovest, dove la Sokoto-Rima Valley Development Authority una nuova crisi ha portato la produzione a 62 milioni di t nel 1987 e a 86,5 milioni di t nel 1990 ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] lo Stagno e Borgo Grande aovest, Borgo Pozzobon anord, Borgo Manus e Borgo Luciaz a oriente. La Città Vecchia è delle città dalmate, impronta essenzialmente aristocratica. Il passaggio dal comune alla signoria è giuridicamente segnato dalla bolla ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] che include le genti del nord-ovest, gli Irochesi e le poste ad ornamento sulla sommità. Una forma di passaggio dall'elmo di pelle all'elmo metallico fu indica la forma. Il casco dei cavalieri tessali, a forma di cappello, è noto per il didramma ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] teme che il passaggio dei treni possa portare vibrazioni nel suolo, e conseguentemente nei locali adibiti a cantina, nocive che questo locale sia esposto a Sud, o a Sud-ovest, mentre nei climi caldi è meglio esporlo aNord o Nord-est; anzi, in tali ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] cercava di penetrare nel famoso passaggio, e una delle navi gli altri il viaggio di R. Dabbene del 1904 (Viaje a la Tierra del Fuego, Buenos Aires 1905), di E. venti dominanti sono quelli dell'ovest, sud-ovest e nord-ovest; rarissimi i venti dell'est ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] In tale quadro, la questione centrale di fronte a cui si trova l'indagine degli economisti e o. risultavano infatti del 64,2% nel Nord-Ovest, 66,6% nel Nord-Est, 61,4% nel Centro, e 47 raggiunti, anche se il passaggio attraverso forme di impiego ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...