È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] mezzo di guadagno, riscotendo il prezzo del passaggio e del trasporto, e come mezzo di società analoga alla commenda. Nel nord-ovest d'Europa il capitano della si possono avere tre specie di armatori: a) l'armatore proprietario ossia colui che da ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] a 48 km., la bassa Scozia rivela l'affiorare di parecchi bacini carboniferi. All'ovest primo ponte di pietra, abbastanza largo per il passaggio di cavalli con carichi di mercanzia, fu costruito a 10 miglia anord-est, erigendo un muro immediatamente a ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] si vuole - nell'estremo sud-ovest dell'ampio continente. Naturalmente, anche diffondersi della lingua araba, col passaggio delle tribù all'islām; Niger al sud-est del Ciad, confinando anord col territorio linguistico berbero. Vi si attribuiscono, ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth anord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] di Castle Rock; Blackford (192 m.) a sud di esso e Calton anord-est. Arthur's Seat è formato d'una nel 1573. Il palazzo a picco sopra l'angolo sud-ovest della roccia è in parte 1707 spiacque a Edimburgo, già decaduta per il passaggio degli Stuarts ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] anord), la quale permette di ricavare il valore di δ quando siano note la latitudine e la distanza zenitale. Di più si ha ancora che l'istante del passaggio , secondo la linea che va da Est ad Ovest o che la divergenza sia piccolissima (errore d' ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] nord-ovest e termina in un promontorio a sud della baia di S. Giovanni d'Acri. Esso segna il confine tra la Galilea e la Samaria, lasciando a , Sagitta ignea e a cui tendono essenzialmente le riforme successive.
Il passaggio alla vita attiva importava ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] l'abbandono dell'ideologia marxista, cui aveva fatto seguito il passaggioa un'economia di mercato; nel maggio 1991, sotto gli auspici riuscì ad affermarsi né nelle roccaforti del MPLA situate nel Nord-Ovest, né nel resto del paese, abitato da etnie ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] aovest, lasciando il versante meridionale alla provincia di Caserta. Abbandonato il Volturno, include anord le Mainarde, tocca i monti della Meta e piega a immette in un passaggio scoperto compreso fra due avancorpi a paramento poligonale. Nella ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon aovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] massima del Grappa, attaccando le posizioni ad est e ad ovest di questa. Sulla sinistra italiana, infatti, travolte rapidamente sul Grappa), attratto a sé la massima parte delle riserve austro-ungariche, facilitando così il passaggio del Piave alle ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] si aggiunse, dopo l'annessione agli Stati Uniti nel 1803, il traffico di passaggio dovuto allo sviluppo dell'Ovest, e, nel 1817, la navigazione fluviale a vapore, che diede alla città immenso incremento. La guerra civile arrestò questo sviluppo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...