Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] .
Del palaico, la lingua dell'antica Palā nel nord-ovest dell'Anatolia (Paflagonia), abbiamo solo pochi testi religiosi. , *-m > -n, passaggio di parte della flessione tematica alla flessione in -i-, ecc.). A differenza di quello che si riteneva ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] lunghezza, con due appendici terminali, una a est, l'altra aovest. La lingua di terra si allarga 1692. Un angusto, ma sicuro passaggio naturale, il Ship Canal, fa Turks e Caicos, situate a circa 140 km. anord di Haiti e a 720 km. a NO. di Giamaica; ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] la Svizzera, mentre si affievoliscono tali rapporti con il nord-ovest e con il nord.
Il passaggio tra la seconda fase di Hallstatt e la prìma di Este. Potrebbe in tal modo estendersi dal 650 a. C. al 500 a. C.; col periodo etrusco di Bologna e di ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] e dell'Elba), il quale offriva in questo punto un ottimo passaggio (ted. Furt), tra Foresta Turingia e Harz, per l'antica Gera è presso il Petersberg. A sud e aovest si trovano i quartieri d'abitazione, anord e anord-est gli stabilimenti e le case ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] situata a sud ovest di Sperlonga. La villa inglobava una grotta che misura 21,50 m di larghezza all'entrata, 30 m circa di profondità, e raggiunge m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, anord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] ) era presso la Mosella, che presso l'angolo nord-ovest di essa (alla prosecuzione d'una via militare che anno 9 a. C., che faceva parte del piano di fortificazione della frontiera del Reno, e che doveva rendere sicuro il passaggio della Mosella. ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] (con la Moravia anord, l'Ungheria ad est, la Stiria a sud, e l'Alta Austria e Boemia aovest) fino all'ultima guerra maggior centro cittadino è St. Pölten, che domina il passaggio della Traisen. Sui ripiani terrazzati occidentali di questo fiume, ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] di ferrovie Sciaffusa è collegata anord con il Baden, aovest con Basilea, a sud con la linea del Gottardo e a est con i centri altipiano giurassico che limita a S. e a E. la regione molassica, e che costituisce una zona di passaggio tra il Giura ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri aovest e anord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. cui si sarebbe dimesso nel settembre 2005). Compiuto il passaggio dei poteri, la politica del nuovo governo sembrò inserirsi ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] anord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale aovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a . fino al 1985), che pure era riuscito a gestire in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...