. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] che a quell'epoca gli Elvezî non s'erano ancora trasferiti nella Svizzera.
Nell'ultimo quarto del sec. II una popolazione germanica - i Cimbri, che abitavano sulle rive del Mar del Nord e nello Jütland - lasciò il suo paese e si sparse verso l'ovest ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] intero la serie delle catene principali: ad ovest l'Iskăr, affluente del Danubio, ad est Planina o la Kaloferska Planina, l'occhio anord si posa su una monotona successione di uguale, il passaggio dal versante settentrionale a quello meridionale del ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] ben distinte per aspetto e attività. Anord si trova la città dei marinai con da due avamporti (dell'est e dell'ovest) che sono, a loro volta, in comunicazione diretta col mare e l'Inghilterra, punto di passaggio quasi obbligato tra la Francia e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] i maggiori trasporti, il passaggioa Ouessant di quaranta compagnie transatlantiche (25.000 passaggi all'anno), e la Dentro, si vede anord il maschio, a est la "Madeleine", torre rinforzata, a sud la torre "francese" (1374) e ad ovest la torre di ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] tempo, si dirigeva verso il passaggio del Tamigi a Londra. Attualmente è una città a sud-est sono della fine del sec. XV. La torre centrale, innalzata nel 1495 sull'incrocio del braccio occidentale, è di stile gotico assai tardo; quella di nord-ovest ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] raffittiscono sul declivio e sul ripiano anord della città vecchia. Altro sobborgo certo numero di polacchi e il passaggio sempre più palese della supremazia una concentrazione iniziale delle proprie truppe aovest del Niemen, nella Polonia russa, ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] caratteristico delta lacustre. Dall'uscita, poco aovest della cittadina di Semākh, dove è cavalcato sul nuovo ponte Allenby anord-est di Gerico. Più anord, presso l'uscita dal feroci. Nella Bibbia il passaggio del Giordano, effettuato sotto ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] anord, e con la massima altezza al vertice, dove il monte Tohivea tocca 1212 metri. Sulla riva del mare sorgono varî villaggi: Teaharoa e Teavaro alla punta nordest, Papetoai sull'insenatura omonima, Marae e Haapiti sulla riva sud-ovestpassaggio ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] del mare, ha una lunghezza da est aovest di circa 90 km., e una larghezza da norda sud di circa 40 km. Il suolo è luoghi di questa zona di passaggio dell'Asia centrale, mantenendovisi in compenso più a lungo. Cronologicamente viene delimitata dal ...
Leggi Tutto
GOITO (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] in posizione sulle alture anord di Villafranca. Inoltre, uscendo da Mantova verso ovest, avrebbe incontrato la resistenza attaccare gli Austriaci ad oriente del Mincio. Il passaggio dei Piemontesi sulla riva occidentale del fiume fu iniziato ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...