MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] anord fino alla strada Novara-Milano e a sud fino a Bereguardo di Magenta, sul quale puntano anche da ovest le truppe passate al ponte di S. sgombrarono Magenta. I Sardi che avevano iniziato il passaggio ai ponti militari di Turbigo, come da ordine ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] comunicazione, quali: il Ferrocarril Centrale Argentino, Central Córdoba, Nord-ovest Argentina, Nord-Argentina.
La provincia di Tucumán. - Confinante con quella di Santiago ad E., Catamarca a SO., Salta a N., è per superficie (22.830 kmq.) la minore ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] settore di Krenenskaja. La battaglia si estese anord nel settore ungherese e alle ali del settore italiano ad ovest di Serafimovič e presso Bogučar, ove il Don non presenta serie difficoltà di passaggio ai carri armati, concludendosi nelle giornate ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] La sua estensione maggiore in lunghezza, da sud-ovestanord-est, è di circa 16 km., mentre la sua massima larghezza è di 13 studî e di ricerche di vario genere. Nel 1676 vi osservò il passaggio di Mercurio l'astronomo Halley dal monte (741 m.) che da ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] a restringere il suo corso, permettendo quindi un facile passaggio (da cui il nome: Furt "passaggio , estesasi sempre più verso ovest e sud-ovest, con strade larghe e molte . Il porto sull'Oder è posto anord, presso il Küstriner Vorstadt. L'industria ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] ad esempio l'antica passava aovest del lago di Vico, il ponte Cassio, detto poi Giulio, anord di Bolsena, che fu quasi completamente nel mezzo di m. 11,65 per regolare il passaggio delle acque mediante una saracinesca di legno. Numerose poi ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] non dopo il passaggio della foresta delle Argonne, si vide costretto a ingaggiare battaglia con l'esercito dei Visigoti e Romani, comandato da Ezio. I due opposti schieramenti, con direzione nord-sud, erano contenuti anord da un colle e a sud da un ...
Leggi Tutto
LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati aovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] sono le comunicazioni sia stradali sia ferroviarie, essendo le Langhe una zona di passaggio obbligato dalla popolosa Liguria a sud alla pianura piemontese anord. Lungo il solco occidentale corre per un tratto l'importantissima linea che, partendo ...
Leggi Tutto
TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] anord del parallelo delle Canarie, si richiesero nuovi accordi. E, dopo lunghe trattative, questi furono conclusi il 7 giugno 1494 a Tordesillas, ove, con almeno apparente vantaggio portoghese, la linea di confine fu portata a 370 leghe aovest ...
Leggi Tutto
MURRAY (A. T., 166-167-168)
Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] uno stretto passaggio, ostacolato da una barra, che impedisce l'entrata a navi di notevole di terreni mesozoici ed eocenici anord; di rocce mioceniche e recenti ., che si riducono a meno di 250 mm. nella sezione di ovest: esse cadono principalmente ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...