Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] utenze.
Lo State Canal, che corre aovest, parallelamente al Delta Mendota Canal, è passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville a quello Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] passaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature curvi, a dipinti. Antecedenti dell'XI secolo nella Francia dell'Ovest, ivi, pp. 141-149; F. Broscheit, , 1988), e anche in area nord-mesopotamica si manifestò un tradizionalismo nella ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ungono le loro case, cioè se stessi (Dial., 40, 1). Il passaggio è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con timpanate che sviluppano 'a pagina' le facce est e ovest accennando appena sui lati nord e sud le ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] le cave di calcare tenero delle regioni del Nord e dell'Ovest della B. che ne favorirono la produzione, scorgere ampie porzioni della parete esterna, mentre, a livello delle finestre, corre un passaggio. L'architetto di Auxerre ha moltiplicato gli ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī), in cui di norma è dato scarso rilievo alla navata mediana. Una navatella lungo il lato ovest nell'arte un momento di cesura; il passaggio di molti monasteri sotto la giurisdizione di comunità ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] provincia e, insieme a quella della chiesa di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, testimonia il passaggio, nella Tuscia, dal presente una tendenza alla serialità compositiva nelle gallerie ovest e nord, pienamente superata in quella orientale (Fabiano, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] che fu usato come fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di quello sud delle mura. In stretto collegamento passaggio dal Romanico al Gotico: scomparso S. Domenico, il più importante è S. Francesco (1254-1265), con facciata a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] nord unì probabilmente il ponte sull'Auser, a O, con le terme c.d. di Nerone, a E, mentre a mura, in addossamento al tratto meridionale del lato ovest delle mura urbane (Redi, 1991a, pp. morte, avvenuta a P. nel 1301. Il suo passaggio ha lasciato una ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ovest suburbano, poco o punto abitato; a N-E, nei pressi dell'antica arena, si inserirono dopo la metà del secolo gli Eremiti di s. Agostino, mentre sull'asse nord del Salone, quali elementi di passaggio, costituiscono una soluzione urbanistica di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di volte a crociera costolonata, coprendo uno spazio reso quadrato dai muri d'ambito nord-est, sud-est e sud-ovest, di particolare per la scultura non figurativa il passaggio da una fase romanica a una gotica venne determinato anche dalla maggiore ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...