ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] passaggio da una geometria impostata sulla divisione del quadrato a Varagvank', Hałbat, Xoranašat (tutti nel Nord del paese), Haričavank', Salmosavank', presenza del gavit' addossato al muro ovest; una notevole eccezione è rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] della produzione artistica ufficiale, che segna dunque il passaggio dalla Tarda Antichità all'Alto Medioevo.La maggior bifore sui lati sud e nord, una trifora su quelli est e ovest) e più in alto un'archeggiatura cieca a nove piccoli fornici. All' ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] romani a quelli dell'Alto Medioevo e, in caso affermativo, dove questo passaggio ebbe luogo situata nel Sud-Ovest del paese. Tra i prodotti attribuiti a queste fornaci vi che si affacciavano sul mare del Nord e che durante il Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] cinta e rivolto verso le strade del Nord, un nuovo castello, noto attraverso la c.d. Gotico dell'Ovest o plantageneto o angioino, a causa dei suoi legami con a nervature la cui modanatura rivela che a P. il passaggio dall'architettura romanica a ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a doppia strombatura. La zona presbiteriale è divisa da un setto trasversale in muratura con gradone verso l'abside - presente anche sul fianco nord - e passaggio spettano i riquadri sulle pareti sud, ovest e nord (la Natività, Daniele e Abacuc, la ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] il passaggio dell'egemonia culturale dall'ambito ecclesiastico a quello Serní de Tavèrnoles (Barcellona), mentre nell'Ovest (chiese dell'Andorra, dell'alto Urgell de la catedral del nord importada a Catalunya. Contribució a l'estudi de l' ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] nord ne sono stati aperti tre, ma in una fase successiva. L'impianto del capocroce si ispira a quello di Saint-Remi. Lungo le finestre inferiori corre un passaggio nel portale centrale della facciata ovest, nella Vergine dell'Annunciazione e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] riscontra un rapido passaggio da forme romaniche a forme gotiche di atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e inoltre l'Annunciazione del pontefice che si trova nel coro ovest e che risale allo stesso periodo).Del ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dove alcuni fregi di putti sembrano segnare il passaggio al modellare lucido e riassuntivo del Ceresa. , da collegarsi a esperienze caravaggesche, a Verona e, più aovest, con Tanzio da dal ritratto borghese diffuso nel Nord. L'esecuzione vi è però ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a N del lago Il'men, viene considerata la culla della Rus'. A partire da N. nell'882 venne conquistata Kiev (v.) e furono unificate le regioni russe del Nord ornamenti femminili in bronzo. Nel passaggio dal sec. 7° all' ovest dell'ampia croce voltata a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...