BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] inferiore e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il palazzo vescovile ( Grano), con accesso autonomo a S e con passaggio per il centro urbano in monofore strombate e rosone ricostruito. Sul fianco nord si apre il Leitacher Törl ('porticina del ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] provenzale del suo linguaggio.
Assai piano è il passaggio stilistico dalla cattedra di Parma alle poche sculture ( corrispondenti lunette interne (oltre a quella già citata: portale nord Fuga in Egitto; portale ovest, David che suona il salterio ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] nel Nord, nonché passaggio dalla volta a tierceron nella navata meridionale alla volta aa N e a S e per le enormi finestre a sette e a otto luci dei lati est e ovest. L'ampia volta a liernes, che si imposta in modo disarmonico, è forse dovuta a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che spiegano il passaggio delle piante dallo stato selvatico a quello domestico.
a misurare gli angoli azimutali, cioè l'arco di orizzonte, verso est o verso ovest adottato (proiezione secondo il polo nord dell'equatore sul piano dell'equatore ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di S. Michele a Venezia. Complessità e ricerca di effetti decorativi si protraggono, a quanto sembra, sino al passaggio tra i secc. con l'Ascensione di Alessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord) e alla prima metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] predicazione di Paolo, a indicare il passaggio all’apostolicità del sommo spostò il baricentro più aovest. Il cerimoniale ‘ loggia di Bonifacio VIII al n. 41) e una veduta del lato nord di M. von Heemskerck, in I. Herklotz, Gli eredi di Costantino ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ovest, di identificazione contrastata - forse una prima presentazione di Maria Maddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, seguono sul muro esterno nord Cristo benedicente a sinistra e la Maddalena a 'anello mancante nel passaggio alla decorazione in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] è conosciuto come il periodo della "Divisione tra Nord e Sud" (Nan Pei Ch'ao) o a O, di civiltà microlitiche o neolitiche che avrebbe potuto costituire una zona di passaggio miei famigli, di reggere il mio fianco ovest e il mio fianco est, i miei ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Cartagine, dove gli scavi recenti (basilica 'del Supermercato', rotonda dell'Odeon) hanno arricchito il repertorio conosciuto, nell'Ovest della Tunisia (Bulla Regia, Chemtu, el-Kef, Haïdra), sulle coste del Sahel nel Nord . Il passaggio all'Islam ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] le botteghe del Sud-Ovest (Strasburgo) svilupparono in v. romanica della Francia del Nord. Le figure di queste realizzazioni si passaggio dall'elegante linguaggio formale della prima metà del sec. 14°, che a torto si è definito come manierismo, a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...