CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] segnano nel C. il passaggioa un linguaggio narrativo nuovo, A questo gruppo si associa per analogia di stile un disegno con la Fede al Kupferstichkabinett di Berlino Ovest lidt om Peder Candid, in Aarboger f. nord. Oldkyndighed, 1955, pp. 105-24; G ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a. 887; Affò, 1792, nr. 31). Tracce di strutture abitative private di questo periodo si possono osservare nell'isolato posto nell'angolo nord-ovest nella pieve di S. Moderanno a Berceto, e il passaggio definitivo sotto la dominazione viscontea ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] 'intero muro nord-ovest dell'edificio, con un portale centrale aggettante a tripla entrata ad arco a tutto tondo; della stalattite (muqarnas) al posto del semplice supporto angolare quale passaggio dal quadrato di base alla cupola.Fra i santuari di ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] nord-est e nord-ovest dell'edificio, era appannaggio rigorosamente riservato ai soli sovrani. Un primo esempio dell'uso del doppio minareto è quello della moschea Üç şerefeli a e la loggia del sultano; il passaggio che corre dietro quest'ultima spiega ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] riutilizzati, tra l'altro, per un forno, mentre il passaggio, soggetto al pagamento di un pedaggio al vescovo, fu quello precedente, incorporato entro la porzione nord-ovest della chiesa (Magni, 1974, pp. 88, 91).
Bibl.: J.A. Duc, Le livre des censes ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , di dimensioni superiori a quelle naturali, venne scolpita probabilmente a Colonia intorno al 1300; essa costituiva originariamente il centro della transenna del coro e si trova oggi addossata al pilastro nord-ovest della crociera della chiesa ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] due livelli e presenta uno sviluppato passaggioa muro; con la sua considerevole si iniziò la costruzione delle due torri ovest, ultimate solo nel 1351, che nord sporgeva leggermente rispetto al perimetro murario del corpo longitudinale, dando vita a ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] passaggio di tre metri, ritenute l'una dei Templari (S. Antonio), l'altra degli Ospedalieri (S. Francesco). Al tipo 'a presso il bastione dell'angolo nord-ovest delle mura dalla comunità di rifugiati dalla Cilicia, giunti a Cipro alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] l'adattamento a strutture preesistenti. Le stesse irregolarità si incontrano nel perimetro trapezoidale del cortile che precede la sala di preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di donjon esterno. Si può notare torri dello stesso tipo affiancano a due a due le entrate della cinta.
Il passaggio di ingresso di queste entrate ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...