VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] definizione territoriale (584, annessione del regno suebo nel Nord-Ovest della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale alla zona occidentale a tre navate - quelle laterali molto strette - fa seguito un angusto passaggioa 'collo di bottiglia ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] che aovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza ‒ a Germania. A Magdeburgo intorno al 1230 si attua il passaggioa forme architettoniche cistercensi, a Strasburgo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] profluvio di marmi s'erge a segnare il passaggio dall'ambito laico a quello divino; e cinque sono celletta con porta a est e una sala con ingresso anord, lasciando vivere nucleo d'esterni, e sul quarto lato, aovest, si apre sul paesaggio. E il ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] il passaggioa una base ottagonale che, insieme a otto trombe permesso di rinvenire alcune stanze sui lati est e ovest della moschea, la quale ha anche subìto un consistente una piattaforma merlata. Sulla torre nord è scolpito un uccello da preda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] altre entità politiche, come la Volinia, aovest, e la città di Novgorod, anord, dal 1136 retta da una potente viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] biblioteca all'angolo nord-ovest del Louvre, ma anche collezionando un gran numero di codici. A lui si deve è l'unico sistema di difesa, segnando il passaggio da una difesa passiva a una dissuasiva e riprendendo il sistema inaugurato dalla ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] distribuivano intorno a un chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne passaggio aperto alla base e basso corpo centrale, affiancato da piccole torri scalari che conducevano a un ambiente superiore, destinato probabilmente a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] in maniera complessa. Il passaggio da una semplice comunità i suoi possedimenti nell’area padana e aovest, fino alla Liguria. Attraverso le fonti anord della chiesa abbaziale e il refettorio e la sala capitolare a sud, subissero gravi danni a opera ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] molto più evoluto. Dal passaggioa muro che percorre i 5/8 di poligono del coro, a m 4 ca. di altezza, sono accessibili le finestre e le statue dei fondatori, addossate alle membrature. Le finestre sud, nord-ovest e nord accolgono il più antico ciclo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] soppressione dell’abbazia e al suo passaggioa privati. Tali strutture si estendevano a navata unica triabsidata), la prima chiesa abbaziale consacrata nel 927 (Cluny I, localizzata anordaovest si collocano le tre campate della galilea, preceduta a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...