L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san anord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud-ovest, in cui sono state riconosciute due fasi associata a un altro tipo, decorato con impressioni semicircolari "a unghia", a indicare un graduale passaggio da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Sofia a Costantinopoli; la sua sistemazione comportò l'installazione di un passaggio nell'ambiente annesso a m ca.), nella quale sorgono, aovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, anord la cappella e a sud i grandi magazzini. Sul ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] come una fortezza naturale: anord e a est la parete rocciosa scende a picco e anche aovest il pendio è fortemente in favore di quelle rettangolari. Le porte sono semplici passaggi, spesso a gomito, e nelle mura si aprono anche postierle molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] all'angolo sud-est; orientale, con un passaggio largo 4 m, situata 150 m circa anord di quella meridionale, e occidentale, situata in sei basi di pietra e alveoli per colonne allineate da nord-ovesta sud-est. Qui sono state trovate monete che hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] 3 ha) in cui si manifesta il passaggio, nel corso del XIII secolo, dallo "stile L." a uno autenticamente Thai. All'interno del Wat molti quali si aprono cinque porte (una a est, una a sud, due aovest e una anord, che conduce alla strada per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] 37, 4 (2004), pp. 118-30.
Il caucaso e la regione anord del mar nero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra situata a sud-ovest di quella centrale. Era accessibile tramite due passaggi, usati in antico per la deposizione, a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] secolo dopo il passaggio di C. Niebuhr all'inizio della seconda metà del Settecento. A Murwab, nel Nord, una fotogrammetria aerea , così come la nuova città che la circonda aovest e anord, sono oggetto di numerose ricerche in ambito storico e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggio di due persone. Le case del Bhir Mound presentavano in di strutture presumibilmente appartenenti a un complesso palaziale, il Mahal. Delimitato anord e aovest dalle mura urbiche, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] anord da un quartiere di rappresentanza con vaste aule e vani con pareti movimentate da rientranze scalari. A sud-ovest si aprono due vasti cortili, mentre a da stretti passaggi e corridoi a L e sembrano condividere i cortili (a gruppi di due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] la vedikā e il tamburo dello stūpa era uno stretto passaggio pavimentato con lastre di varie dimensioni, dove si svolgeva la lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovestanord-est. Fra le numerose strutture qui scoperte vi sono templi ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...