LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] atto in quei decenni, a partire dal passaggio dal dominio longobardo a quello franco che aveva visto si vide assegnare i territori franchi aOvest della Mosa e Ludovico quelli a Est del Reno e aNord delle Alpi. A L. toccò la fascia intermedia tra ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Fabjan, il Dito di Dio per la parete nord-ovest; il 25 agosto, con Sevenno Casara, Fabjan Fasana e da questo titolata E. Comici Con me, a scuola di sci (con cinquantuno esercizi e VIII tavv.), Notizie come il presunto passaggio nel corpo degli alpini, ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] ed Alto Paraná, Genova 1885; Relazione intorno al Congo, Genova 1887; Il Passaggio del Nord-Est. Spedizione artica svedese della "Vega" (1878-1879), a cura di A. Fresa, Roma 1940.
Fonti eBibl.: A. E. Nordenskjöld, La Vega, Napoli 1880; P. Amat di San ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] sepolto: Caprae (Caprara, situata 10 chilometri anord-nord-ovest di Gualdo Tadino).
Sulla morte di B. può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Il passaggio dall'antichità al Medioevo in Occidente, Spoleto 1962, pp. 415 s ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G. per far ritorno a Firenze "partì da Roma; e nel suo passaggio disegnò al duca Valentino nord-ovest, la porta al Prato o di Gracciano, caratterizzata dal doppio contrafforte a scarpa che inquadra la porta e dal coronamento a modiglioni alternati a ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa passaggio delle truppe tedesche, fossero bruciate le navi di Nemi.
Dopo la guerra si adoperò per rimettere in sesto gli uffici e i monumenti che da lui dipendevano: riuscì a ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ed Enrico di Castiglia. Il passaggio dedicato a «L’aut rei Conrat, qi ven per castiar / los fals pastors e liurar a turmen» (vv. 65-66, Provenza e all’Italia del Nord-Ovest» (Asperti, 1995, p. 65), sebbene forse solo a partire dagli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] una importante occasione di lavoro, ma sancì pubblicamente il passaggio del testimone tra il maestro defunto e i suoi allievi Leone X rimanevano da affrescare le pareti ovest e nord, quindi circa metà della sala. A partire dal 1524 si dipinsero il ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Ma il 20 marzo si spostò verso ovest: a detta del Gatari perché vendutosi al Carrara località nella Valsesia, estendendo così verso nord il suo dominio. Nella tregua generale egli non era ancora a conoscenza del passaggio di Pandolfo Malatesta al ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Paese: «il vento del Nord» e l’«apertura a sinistra» furono fra questi , tempi e contenuti delle trattative Est-Ovest e, in fondo, aveva ragione. I SAI a realizzare un affare da centinaia di miliardi, c'era stato un consistente passaggio di denaro ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...