Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] , la graduale cancellazione degli spazi rurali: il passaggio dalla città all'agglomerazione e poi alla conurbazione, Sono inoltre globali: 'ricchi' prevalentemente anord/nord-ovest, 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] a pochi km a valle di Bethulie. Il secondo grande bacino dovrebbe sorgere 128 km più anord-est, presso Petrusville, e accumulare oltre 3 miliardi di m3. A mandato dell'Africa del Sud-Ovest al controllo dell'ONU stessa controlla il passaggio fra gli ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] in due parti a sviluppo pressoché identico: quella a sud con costruzioni preminentemente civili e quella anord, dove hanno sede anche le principali industrie. Fuori delle antiche barriere Garibaldi (a est) e S. Agostino (aovest), oggi sostituite da ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] l'abbandono dell'ideologia marxista, cui aveva fatto seguito il passaggioa un'economia di mercato; nel maggio 1991, sotto gli auspici riuscì ad affermarsi né nelle roccaforti del MPLA situate nel Nord-Ovest, né nel resto del paese, abitato da etnie ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] aovest, lasciando il versante meridionale alla provincia di Caserta. Abbandonato il Volturno, include anord le Mainarde, tocca i monti della Meta e piega a immette in un passaggio scoperto compreso fra due avancorpi a paramento poligonale. Nella ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] animali associati testimoniano il passaggio da un periodo di . Obliqua ad esso, verso nord-ovest, è un'altra piccola sala che lo avvicinano, più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne di ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] situata a sud ovest di Sperlonga. La villa inglobava una grotta che misura 21,50 m di larghezza all'entrata, 30 m circa di profondità, e raggiunge m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, anord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] ricerche proseguite nel settore Nord-Ovest, a seguito del sensazionale a un cortile: fondata nel 400 a.C. circa, fu attiva fino al 1° sec. a.C. Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri aovest e anord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. cui si sarebbe dimesso nel settembre 2005). Compiuto il passaggio dei poteri, la politica del nuovo governo sembrò inserirsi ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] anord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale aovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a . fino al 1985), che pure era riuscito a gestire in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...