Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Ovest, il 27% nel Mezzogiorno, il 22% nel Nord-Est e, infine, il 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a alle imprese. Per la maggioranza il passaggio decisivo era quello della modifica dell ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] I calcari sono meno estesi delle arenarie cui fanno passaggio lateralmente verso l'interno (Tigrè sud-occidentale). Le col Sudan, sono pressoché sconosciuti.
Anord dell'Abai i corsi d'acqua dell'ovest apparterrebbero teoricamente al bacino dell' ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest del Capo Bon sono testimonianza del passaggio dalla protostoria all'età punica, per ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] formazione di strutture sociali complesse. Sebbene il passaggio cronologico e culturale dalla tarda età preistorica di produzione ceramica: le principali fornaci dell'area, anord di Chalieng sulla riva ovest del Yom, sono state messe in luce negli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] A) nell'area aovest della chiesa di Skripou e, soprattutto, i resti di un palazzo miceneo a del villaggio di Mamoura, 3 km anord-est di Coronea. Presso il vicino fortificazioni e degli edifici all'interno nel passaggio tra Tardo Elladico iii A2 e B1 ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] , ma infine, con il passaggio alla Terza Repubblica (1985), e di Goronyo sul fiume Rima, nel Nord-Ovest, dove la Sokoto-Rima Valley Development Authority una nuova crisi ha portato la produzione a 62 milioni di t nel 1987 e a 86,5 milioni di t nel 1990 ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] l'abbandono dell'ideologia marxista, cui aveva fatto seguito il passaggioa un'economia di mercato; nel maggio 1991, sotto gli auspici riuscì ad affermarsi né nelle roccaforti del MPLA situate nel Nord-Ovest, né nel resto del paese, abitato da etnie ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri aovest e anord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. cui si sarebbe dimesso nel settembre 2005). Compiuto il passaggio dei poteri, la politica del nuovo governo sembrò inserirsi ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] anord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale aovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a . fino al 1985), che pure era riuscito a gestire in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] settore di Krenenskaja. La battaglia si estese anord nel settore ungherese e alle ali del settore italiano ad ovest di Serafimovič e presso Bogučar, ove il Don non presenta serie difficoltà di passaggio ai carri armati, concludendosi nelle giornate ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...