MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] anord-est di quella di Gonur, presenta nel sito principale di Aucyn 1 una fortezza con mura spesse anche 3 m e torri circolari. L'oasi di Kelleli, la principale tra quelle di nord-ovest al 1300, segna il passaggio all'architettura timuride dove il ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] occasionale, senza stagioni preferenziali. Anord e sud della fascia di passivamente il passaggio da una sovranità straniera (spagnola) a un'altra popolazione di questa località, situata nell'estremo Ovest algerino e con piovosità inferiore ai 40 mm ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] due dalla catena montuosa del Köpet Daġ, che limita anord-est l'altopiano iranico. Comprende pertanto le scoscese valli importanza, tra cui in particolare il passaggio della grande strada di comunicazione est-ovest, la via della seta, non vennero ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] del 4° secolo d.C., probabile testimonianza del passaggio dei Goti di Alarico. La colonia, di cui si aovesta Uni (quello anord) e a Vei (quello a sud), mentre il sacello a est, sempre costruito sul primitivo sacello di Afrodite, apparterrebbe a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tardo periodo Song settentrionale, due del momento di passaggio tra i Song settentrionali e i meridionali, tre anord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d'indicare il Sud della calamita è analoga a quella dei cipressi di puntare aovest ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] aovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre conquistate dai Turchi ottomani in Europa, e a soprattutto dalla regione del Kipčak, anord del Mar Nero). Dopo l'invasione madrasa e il passaggio dal sistema tradizionale a un modello istituzionale più ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] comando del re dei goti, Vidigoia) più aovest, entrando così in conflitto con i sarmati imperatore, subito dopo il passaggioa proposito della fine delle persecuzioni » si intenda un porto che si trova anord di Sirmio. La giusta collocazione si trova ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] attiva nel commercio transsahariano. Aovest, più vicino all'Atlantico porto messicano di Acapulco, ma spingendosi molto anord per evitare le tempeste e i venti siffatta, si riconosce una libertà di passaggio più ampia. Secondo la Convenzione del ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la pace si erano formati, a Est come aOvest, prima del 1914. Essi non anord di Roma e sul Reno, ma non lo avevano oltrepassato. Aa Saigon.
Con l'eccezione del Congo, dove Mosca tentò di sfruttare la situazione di disordine connessa al passaggio ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] fedeli. Il passaggioa questa nuova anord, sulla via Salaria, la catacomba di Priscilla e, non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero di Pretestato e, nelle vicinanze, quello di Domitilla; aovest ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...