CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dove alcuni fregi di putti sembrano segnare il passaggio al modellare lucido e riassuntivo del Ceresa. , da collegarsi a esperienze caravaggesche, a Verona e, più aovest, con Tanzio da dal ritratto borghese diffuso nel Nord. L'esecuzione vi è però ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Ovest, che il Vangelo era destinato aNord della Spagna, risiedendo per due mesi a Madrid e per altri due a Salamanca. Nell'autunno del 1526 iniziò un altro viaggio apassaggio alle Indie sono delmarzo 1539, pochi mesi prima della sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di Giordani costituì un passaggio fondamentale non solo per in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella crescenti diseguaglianze tra Nord e Sud del La Parola che rinnova, Roma 2008; Gesù in mezzo, a cura di D. Fratta - D. Kasujja, Roma 2008; ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] passaggio dall’infanzia all’adolescenza: prima le aule della scuola, dove si intonava una triplice preghiera rivolta «a Dio nord della Cima Ovest e della Cima Grande di Lavaredo, con Carlo Mauri (ripetizione invernale, 1953); il Pilastro sud ovest ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] provenzale del suo linguaggio.
Assai piano è il passaggio stilistico dalla cattedra di Parma alle poche sculture ( corrispondenti lunette interne (oltre a quella già citata: portale nord Fuga in Egitto; portale ovest, David che suona il salterio ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Argia) in occasione d'un passaggio di Cristina di Svezia per Roma al Nord ad opera per musica di G[io.] F[ilippo] A[polloni] P[oeta] A[retino] parte seconda, dedicato al card. Sigismondo Preussicher Kulturbesitz di Berlino Ovest).
La fortuna critica ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] corte marchionale e del passaggio del D. resta nei finora sconosciuta, del salone nella manica nord al primo piano, sia quella del a.a. 1983-84, pp. 223-234; O. Santanera, Le scene di storia classica della "sala di Giustizia" del castello (ovest ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] ovest del transetto destro.
Tutte queste opere mostrano chiaramente un momento di passaggio gotiche del fianco nord e nella decorazione delle , Il Trecento, Torino 1951, p. 331 n. 88; A. Mazzei, Monumenti e opere d’arte nel territorio di Pietrasanta, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , attaccando la Repubblica da Nord e da Ovest. Combattevano nel suo esercito contingenti privo di conseguenze pratiche. Il passaggio dell'E. alla parte pontificia in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, p. 187 ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...