Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] della convivenza e in quello, complementare, del singolo attore in grado Denis Diderot, dal sensismo di Condillac e Buffon al grande Hume, a Claude-Adrien Hélvetius, dal dinamiche, «il luttuoso ma necessario passaggio dalle tenebre alla luce» (Dei ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] nell'ambiente acquatico, idoneo al movimento degli spermi verso l'uovo. Il passaggio dall'ambiente acquatico a quello guarigione definitiva in caso di diagnosi precoce. Trattamento complementare o alternativo per i casi inoperabili è la terapia ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] presenta comunque in una gamma variegata e complementare: al flusso magmatico e trascinante di Groucho corrispondono il cinque film, sgangherati e spontanei, il 1935 vide il loro passaggio alla Metro Goldwyn Mayer, sotto l'egida di Irving G. ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] conseguente alpassaggio del latte dagli alveoli ai dotti. Le principali cause di insuccesso dell'allattamento al seno , si rende necessario lo svezzamento sotto forma di aggiunta 'complementare' di altri alimenti. In genere questo avviene tra il ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] al suo professore di letteratura italiana all’Università Cattolica, Mario Apollonio, interlocutore nella ricerca, tra il 1948 e il 1950, di un teatro sacro che fosse affine e complementare , 1977), che segnò il passaggio di Testori alla casa editrice ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] semplice funzione decorativa, sia una funzione complementare a quella del testo scritto. Alla Leonardo da Vinci afferma che al disegno spetta soltanto la definizione L'artista riuscì a rappresentare questo passaggio dalla luce all'ombra utilizzando, ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] si rifletta anche nel tipo ‛ complementare ' del taglio fesso nel volto dal mento al ciuffetto). A D. era dunque ma non documentato ai suoi giorni da Asín, del passaggio di materiale escatologico arabo-musulmano all'Italia, anzi alla Toscana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] il loro carattere antitetico e complementare rispetto alla dimensione urbana: metropoli di macerie che a ciascun passaggio del visitatore si frammentano ancora modo da creare un giardino accanto al Reichstag di Berlino dedicato a der Bevölkerung ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] il recupero (almeno parziale) della componente dotta complementare e necessaria, utilizzata sia per il contenuto che ; se lo fanno, si tratta quasi sempre di un passaggio dal verso al recto della successiva (e quindi di un semplice allargamento dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] La vicenda relativa alla chiesa di San Marcello al Corso segue un iter molto simile: chiamato a geometrica, inoltre, è complementare l’unificazione visiva dei scultoreo che media gradualmente il passaggio chiaroscurale tra i pieni degli edifici ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...