MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] il potere aereo abbiano carattere complementare, e che sarebbe assurdo di arretramento si è quindi verificato dal 1933 al 1937, sia nel tonnellaggio complessivo, (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] e puri, prossimi, se non scientificamente identici, al colore complementare di quello della luce corrispondente. Cerca quindi di a regolare e ordinare col vigore dello stile l'ansioso passaggio dall'intuizione e dall'istinto alla coscienza e all'arte ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] finali (l'obbligazione è estinta con il passaggio di mano della moneta) e che la moneta costituisce uno strumento complementare alla regolamentazione e illiquidità, per es., che limita l'accesso al credito di ultima istanza alle sole banche illiquide ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] somasco Francesco Soave. Questi fu dal 1786 al 1789 alla direzione delle scuole normali e sin di baccalauréat o col diploma complementare di filosofia o di scienze cui esito favorevole si richiede per il passaggio a ordinario. Ma l'eliminazione per ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] appare la funzione del l. finanziario quale strumento complementare e integrativo di finanziamento degl'investimenti, sia nel sia acquisita al conduttore "per effetto" del pagamento dei canoni pattuiti, mentre nel l. il passaggio della proprietà del ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] del fatto ch'essa risulta perpendicolare al raggio di c passante per sia diverso da zero.
Il ponte di passaggio fra questa definizione e quella di Cartesio è con cotang α o cotg α la tangente dell'angolo complementare di α o, ciò che è lo stesso, il ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] manca quasi del tutto, mentre riappare terrazzato il fianco rivolto al Mesima. Il clima, mite su tutta l'orlatura terramata, percorre la parte orientale dell'altopiano, una ferrovia complementare congiunge Porto S. Venere (sulla costiera N., bassa ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] rapido e strutturale passaggio a un sistema l’imposizione personale avrebbe dovuto restare ancora complementare a quella reale.
Il 1943 fu Barucci, Firenze 1977, pp. V-LVII; S. Steve et al., Atti della Riunione scientifica in onore di E. V., in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] medesimo dei trofei di Costantinopoli (92). Per due volte di passaggio in laguna al principio degli anni Ottanta del secolo XV - la prima secondo decennio del secolo XVI, di una versione complementare e resa ancor più complessa del "detto mitico ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] veneziane, che possono fornire efficaci chiavi di lettura complementare. La Vergine in trono con Bambino e santi Quello di una città in movimento, in crescita, che già alpassaggio fra '200 e '300 esercita una sensibile pressione abitativa sulle ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...