Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] al suo impegno e alle eloquenti argomentazioni avanzate con la competenza di un buon conoscitore della situazione regionale, che tale passaggio stabile la sua funzione di polo transappenninico complementare a Roma, entro un orizzonte ormai ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] realizzare una Chiesa veneziana autonoma, ma non antagonista, piuttosto complementare di quella romana (122). Una Chiesa capace di far , e lì, al cospetto della signoria, aveva chiesto solennemente che il passaggio fosse rifiutato. Michele ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] come indicatori degli equilibri interni al fascismo veneziano e come primo passaggio per verificare il processo di — destinato a restare in larga parte irrealizzato — complementare a quello volpiano, un progetto cioè di integrazione della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ), asserendosi essa dunque quale novità assoluta e complementare rispetto al Redentore, edificato per analoghe ragioni di voto e spesso farsi amici pittori veneziani o di passaggio a Venezia quali Domenico Tintoretto, Gabriele Caliari, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e - rispetto a lui complementare e integrante - "storico civile , molto oltre, sino ad ipotizzare il passaggio ad altre mani del remo, ad altra estero - e prima che a Vienna, lo è, dal 1780 al 1786, a Parigi - lo informa di quel che succede, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] nella cittadinanza e il passaggio da una circonferenza all' significativa funzione complementare ed integrativa pp. 84-86.
159. Bianca Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al secolo XIV e i motivi di contrasto fra il vescovo e la città, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di triplicità, cioè con il passaggio dal trigono acqueo a quello igneo, come era accaduto al tempo del Cristo: sarebbe stato, delle forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementare di materia in un precario status di non- ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] le nubi") (101), proseguendo verso oriente, si trovano i passaggi di buona o facile praticabilità di Monte Croce Comelico (m suggello autorevole e senza discussione riguardo al ruolo parallelo e complementare che dovevano svolgere il centro del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] autorale. Linea che persiste nel passaggio dal veneziano Alberto Zajotti al padovano Alberto Bertolini, e dunque dalla gli si offre l'estro, si incrocia colla complementare felicità degli scrittori veneti e vicini a tratteggiare ritratti ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] saggiare l'arco e poi si prosegue con 100 frecce al bersaglio (mato) di 36 cm di diametro posto a Il gesto ha la funzione di marcare il passaggio interiore da un'attitudine mentale a un'altra, il cui studio è complementare alla pratica eseguita con ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...