Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a questa trasformazione che si deve il passaggio dall'operazione tecnica al fenomeno tecnico. Bisogna sottolineare che qui 1967). Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è proprio nella previsione che ci abbandoniamo (involontariamente) ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] estranei al nucleo urbano insulare. Gode esteticamente di un’identità nostalgica, tranquillamente complementare a ragazze di passaggio. Poi allargano la propria notorietà rallegrando spettacolini di beneficenza. Il circuito dei ritrovi al chiuso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. a malapena insieme, e il passaggio dall’uno all’altro è talmente in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11), al tempo dunque del Discorso di Logrogno:
O Dio, quante sono ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ordinamenti universitari e favorì il passaggio dell’Istituto Superiore veneziano dal tipo B al tipo A, ciò che Università otteneva il consenso o s’indirizzava in modo persino complementare rispetto alla visione che di quegli imperativi avevano, se ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] delle Pianure si datano intorno al 6000 a.C., segnalati soprattutto dal passaggio dalle punte lanceolate del Paleoindiano coltivavano fagioli e avocado (il mais era solo un alimento complementare), anche se le attività di caccia, pesca e raccolta ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] della cantieristica privata, complementare e non sostitutiva, nella formazione e nel "passaggio di qualifica" delle . [...> Preterea perché sempre el zorno che se fa la paga al Arsenal el da po' mandar se lavora poco over niente, et tamen ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] stessa economia meridionale. Al contrario, anche per la via della dipendenza complementare, o complementarità sembra, cioè, dimostrare appieno che le ripercussioni del passaggio dell'isola in secondo piano nella vita della monarchia meridionale ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da questi assoni a lungo decorso reclutano senza dubbio alpassaggio degli elementi simili mentre, contemporaneamente, irradiano l'eccitazione al sistema ‛non specifico' giocherebbero, secondo questa concezione, il ruolo di meccanismo complementare ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dal passaggio attraverso il capillare contenente il liquido che funge da resistenza è possibile risalire al numero del DNA bersaglio con i primers la cui sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine la ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] micro realtà è certo complementare a quella più nota e studiata del consenso offerto al regime da parte dell’ sua perenne adesione al vangelo. L’incapacità della gerarchia ecclesiastica di comprendere tale passaggio va principalmente addebitata alla ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...