Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , con Pitti immagine, a essere complementare e concorrente di Milano: complementare perché Pitti è soprattutto moda maschile, l’Italia, con il passaggio dal boom economico alla crisi petrolifera e industriale e al terrorismo degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] al dopoguerra e nonostante la diffusa convinzione che la soluzione di Marghera dovesse rimanere complementare di Venezia’, Venezia 1979, p. 44.
5. Interessanti passaggial riguardo nella conferenza sull’economia di Venezia tenuta a palazzo Grassi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] livello di confidenza è del 99,73%. Il complementare del livello di confidenza si chiama livello di si può essere più severi o meno in base al caso che si sta trattando. È utile, a iniziali, esso permette il passaggio dalle probabilità a priori, che ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Fu su impulso del CCE che in seno al Consiglio d’Europa venne istituita nel 1957 la Conferenza 1972 nr. 8 prevedeva, infatti, un passaggio di funzioni amministrative relativamente ai piani territoriali turismo culturale, complementare a quella ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , esplicitando segnali di continuità con una tradizione che riconduce alcomplemento decorativo del battistero Neoniano a Ravenna.Per gli s. di frutti, vengono considerati l'anello mancante nel passaggio alla decorazione in s. almohade (Ewert, 1987, ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] sottocollezioni, per esempio A, sottraendo da B la sottocollezione complementare (B - A′ = A). In effetti siamo in muove dalla periferia e, come ha dimostrato Janet, non corrisponde alpassaggio di una forza, ma soltanto a una regolazione delle forze ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] palaziale. La nuova situazione si protrae dall'XI al IX secolo a. C., finché, verso l' - fornisce di fatto un elemento complementare, atto a individuare i caratteri di della classe dirigente.
Il passaggio alla registrazione scritta di consuetudini ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] entro la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco un In tal modo Weininger precorre, di fatto, il passaggio di Freud dall'analisi della libido al desiderio e all'Eros, e indica, come ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] dall'inizio sezionando le gemme. La separazione tra il passaggio della gemma alla fase riproduttiva e la comparsa delle iniziali cioè, un pigmento, di colore complementare di quello delle radiazioni che assorbe; al limite, un pigmento che potesse ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] impostazione sistemica appare non soltanto compatibile, ma complementare a un'analisi di carattere 'individualistico': delineare un'evoluzione dei sistemi giuridici come passaggio dallo status al contratto.
L'appartenenza della scienza giuridica ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...